essendo una schiappa con i lievitati non nutrivo molte speranze, ma ho comunque mischiato 200 ml di kefir con 100 gr di farina manitoba e lasciato a temperatura ambiente una notte.
la mattina non era cresciuto, ma l'odore era gradevole, invece di buttare tutto ho aggiunto 150 gr di farina manitoba e 50 gr di acqua...questo alle 8 di mattina, alle 13 era raddoppiato, cosi' mi sono esaltata

ho impastato il blob (che era 420 gr) con 120 gr di farina integrale, 140 gr di farina normale, 150 gr di acqua e 8 gr di sale: ne e' risultato un impasto molliccio ma abbastanza governabile, un po' piu' consistente di quello della ciabatta.
ho lasciato lievitare 1 ora e 45, poi ho fatto un folding e messo a rilievitare in una ciotola spolverizzandolo di farina, per un ora e mezza, era quasi raddoppiato...poi l'ho cotto in forno a 230 gradi.
La crosta era bella croccante, l'interno profumato di pane e per niente acido, buono come gusto...
Avrei varie domande: secondo voi cosa ha fatto lievitare il mio impasto? e' come un lievito naturale? e se si' come potrei utilizzarlo nei lievitati dolci?
o puo' essere che il blob abbia catturato parti svolazzanti di lievito di birra e sia cresciuto per questo?
metto due foto perche' si capisca meglio
- panekefirfetta.JPG (57.18 KiB) Osservato 10980 volte