mmmm, buoni...
li feci tanto tempo fa, devo solo ricordare dove ho messo la ricetta a casa, stasera la cerco.
richiedono molta attenzione, questo sì, e bisogna stargli dietro per una settimana, ma alla fin fine, una volta cotti e preparato lo sciroppo, l'impegno si riduce a scaldare e ridurre lo sciroppo circa tre volte al giorno, ripescandoli e poi risbattendoli dentro.
gli ingredienti sono molto semplici: procurati glucosio, acqua, zucchero, stecca di vaniglia e alloro (io non lo misi, perchè mi fa schifo...)....e marroni!
un unico avvertimento: siccome bisogna estrarli e rimetterli nella pentola dello sciroppo più volte, e tra un passaggio e l'altro rischiano di sbriciolarsi, in quanto molto fragili durante la canditura, io ti consiglierei di prendere uno di quei cestelli che si usano per friggere, tipo questo

(ma anche meno figo di questo...), così puoi calare e sollevare i marroni senza spostarli ad uno ad uno con il cucchiaio. basta metterli in un solo strato.
poi li avevo conservati in un vaso di vetro con il loro sciroppo denso, e quando mi servivano, bastava estrarli e farli asciugare, spennellandoli col suddetto sciroppo (che una volta asciutto forma quella deliziosa crosticina)
Make a backup copy of your soul.