Risultati: abbiamo prodotto ottime paste, (che poi abbiamo "assaggiato" accompagnate da sughi adatti), ho capito che le trofie non riuscirò mai a farle, mentre tutte le altre non sono complicate, ma soprattutto, quando sono cotte, l'estetica è poco visibile, (le mie orecchiette oblunghe si confondevano benissimo).. Le Sister, coem al solito, sono prodighe di consigli, e il risultato è sempre una lezione molto divertente e di soddisfazione. Le raffinatezze verranno in seguito.
Metto qualche foto, corredata di ricetta:
PICI
Ingredienti:
500 g di farina 00
250 g di acqua
olio di oliva per spalmare
Spianare la pasta all’altezza di 1 cm circa, con la punta delle dita unte di olio ungere la superficie e tagliarla a strisce di 1 cm di larghezza.
Arrotolare ogni striscia formando dei lunghi rotolini molto sottili e metterli mano a mano nella farina. Appena ogni rotolino sarà finito affondarlo nella farina poi raccoglierlo a matassa ed appenderlo. Noi li abbiamo stesi su un'asse; altri li abbiamo messi nella farina senza stenderli.
Per condire i pici:
LA VIAREGGINA
Ingredienti:
9 foglie di basilico spezzato
½ peperone verde tritato
4 spicchi di aglio
½ peperoncino rosso
½ bicchiere di olio d’oliva
1 cucchiaio di farina
500 g di pomodori pelati
prezzemolo tritato
Soffriggere le verdure , meno il prezzemolo, nell’olio, unire la farina e dopo un attimo i pomodori e cuocere una decina di minuti.

STROZZAPRETI
Ingredienti:
1 kg di farina 00
450 g di acqua
1 uovo
Tirare una sfoglia di circa 2 mm, coprirla di farina di semola di grano duro e piegarla. Tagliare delle tagliatelle larghe 1 cm circa e arrotolarle sulla mano tagliandole di circa 4-5 cm.
Per condire gli strozzapreti:
STROZZAPRETI ALLA ROMAGNOLA
Ingredienti:
300 g di piselli lessati
200 g di prosciutto di Parma un po’ grassino
50 g di burro
3 cucchiai di cipolla tritata
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaio di farina
2 bicchieri di brodo caldo
pepe, grana
Rosolare la cipolla in burro e olio, unire il prosciutto e insaporire per 2-3 minuti poi unire la farina, il brodo caldo e i piselli e cuocere per 4-5 minuti.

TROFIE
Ingredienti:
500 g di farina 00
230 g di acqua
impasto sodo
prendere dei pezzetti di pasta piccoli metterli sotto la punta del mignolo e arrotolarli premendo sopra il tavolo e spostando la mano verso l’alto poi, sempre con il taglio del mignolo, cominciare a scendere non verso il basso, ma spostandosi a sinistra. La punta del mignolo deve formare la seconda puntina.
Per condire le trofie:
TROFIE CON PATATE FAGIOLINI E PESTO
Ingredienti:
400 g di trofie
200 g di patate
200 g di fagiolini
salare l’acqua e versare i fagiolini, dopo 4-5 minuti unire le patate e bollire per altri 4-5 minuti poi aggiungere le trofie. Portare a cottura, scolare la pasta con i fagiolini e le patate in una padella e tirare con il pesto e acqua di cottura.

ORECCHIETTE e CAVATELLI
Ingredienti:
600 g di farina di semola di grano duro
260/300 g di acqua
impasto duro
Orecchiette: fare dei rotolini ci circa ½ cm, con un coltellino da tavola staccare dei pezzetti che vanno prima premuti contro la punta del coltello poi schiacciati con la lama sul tavolo ruotando brevemente, poi passati sulla punta del pollice poi rovesciati sul pollice.
Cavatelli: come per le orecchiette ma senza lavorarli sul pollice, semplicemente schiacciati sul tavolo per arrotolarli.
Per condire le orecchiette:
ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA O BROCCOLI
Ingredienti:
800 g di cime di rapa peso pulito
5 filetti di acciuga sott’olio a pezzetti
2 spicchi di aglio
100g di olio
sale, pepe, pecorino grattugiato
Pulire le cime di rapa tenendo solo la parte tenera, tagliare i gambi a croce perché cuociono prima. Gettare le orecchiette in acqua a bollente e salata e dopo pochi minuti unire le cime di rapa. Intanto in una larga padella scaldare l’olio con l’aglio, togliere dal fuoco e unire le acciughe e farle fondere schiacciandole. Scolare le orecchiette e le rape, tenendo l’acqua di cottura, versarle nella padella con il sugo unendo poco per volta l’acqua di cottura, insaporirle fino a quando saranno belle cremose.
