finalmente Teresa si é decisa ad ammettermi nel suo forum...

Che dire ?
Mi piace (ahimé) mangiare assieme a tanti amici, assaggiare
(che non é la stessa cosa di mangiare, bada bene), cucinare e in generale scoprire cose nuove e antiche di questa arte.
Mi permetto a questo punto di proporvi, sempre che a Teresa non dispiaccia (

"risotto alla crema di asparagi con vongole veraci e e filetti di triglia"
(che non ricordo con esattezza come l'ho fatto, ma se fossi in me lo farei così:)
dopo aver pulito gli asparagi, spuntarli e tagliare il gambo a rondelle
che passerete nel cutter assieme a dello scalogno in modo da ottenere un trito finissimo
Tostare il riso in una casseruola (io preferisco quelle di alluminio con rivestimento prof teflon) con un po'
d'olio extravergine d'oliva , aggiungere il trito di asparagi e scalogno e farli andare per alcuni minuti.
Sfumare con del prosecco (o un vino bianco secco ) e farlo evaporare, quindi continuare la cottura con del brodo vegetale (cipolla carota -poco sedano-) nel quale quocerete anche le punte d'asparago
A metà cottura, unire anche "l'acqua" filtrata delle vongole veraci che avrete fatto aprire ben coperte
(dopo averle spurgate come consuetudine in acqua salata) in una padella con un filo d'olio uno spicchio d'aglio in camicia e una macinata di pepe
Quando il riso é al dente, toglierlo dal fuoco unire un po' di prezzemolo tritato e parte delle vongole sgusciate e lasciarlo coperto per alcuni minuti nei quali faremo saltare velocemente i nostri filetti di triglia in una padellina antiaderente in un filo d'olio e aggiustandoli di sale e pepe
Comporre il piatto aggiungendo le vongole nei gusci le punte d'asparago e i filettini di triglia con il loro sughetto
spero sia di vostro gradimento. Gustatevelo con un buon Souvignon
Vi saluto sottolineando il fatto che tutti gli ingredienti devono essere di qualità.
Inutile sperare in un buon piatto se in padella mettiamo...delle cose di plastica!
ciao a tutti