Io ho fatto a botte con la pasta elastico per un po'... poi ho iniziato ad osservare i "pizzettari".. andando a mangiare pizza dove era visibile il lavoro di spianatura della pasta..
Ho osservato due diversi metodi:
1 - l'impasto diviso a palline monoporzione o schiacciato sotto la pressa (mi affascina tantissimo.. ma non ho spazio!!!

) o allargato con le mani o con un mattarello.. ma alla vista morbidi e non " a molla"
(credo che per fare questo servano i consigli che ho letto..finora e che spero presto di mettere in partica)
2- un impasto lasciato lievitare intero e tagliato a fette.. la fetta si adagia su una spolverata di farina e si appiattisce dando un senso circolare.. senza mischiare nuovamente l'impasto, ma allargando e accarezzando la forma circolare appiattita della fetta..
Io oramai da sempre uso il secondo metodo e un impasto lasciato intero a lievitare in un angolo mi rimane più pratico e veloce. Non potendo lavorare impasti duri, uso fare impasti molto morbidi e.. a forza di provare ho trovato come risolvere

.. è molto efficace anche quando si organizza una cena tra amici all'ultimo istante e c'è chi porta la pasta di pane acquistata già pronta .. (rigorosamente acquistata in una pizzeria vicina che utilizza lievito naturale ed olio di oliva) ...
IO COSI' HO RISOLTO!!!!!!!
