Il nostro (di ghiottonesalutista e mio) e' un blog in inglese che si rivolge agli inglesi per cercare di fargli capire un pochino che la vera cucina italiana non sono ne' le schifezze che gli puo' capitare di mangiare da un nino-lo-zozzone che frega i turisti vicino alla fontana di trevi, ne le schifezze che gli propinano ristoranti presunto italiani in terra d'albione. Di professionisti seri ce ne sono, e quindi il nostro intento e' di fare capire che la cucina italiana non e' solo "fun dining", cioe' "famo casino", ma anche 'fine dining'. In sintesi, dunque, raccontiamo le nostre esperienze in ristoranti (prevalentemente) italiani a Londra e in Italia (e anche altrove) - con un vincolo a non spendere piu' di £100 in due-, con ogni tanto qualche spunto su mercati, prodotti, etc.. Datosi che una costante dei ristoranti pseudo italiani all'ester e' la mancanza di pane, eccovi l'avatar rappresentativo (prodotto in casa, of course)
