Prima cosa: Grazie a Teresa per avermi contattato e spronato a riapparire nel Forum. E avermi fatto leggere questo post.
Secondo: Mi scuso con tutti coloro che qua avevo contatto, ma da inizio Dicembre sto passando un periodo nero e non mi connetto più spesso. Diciamo che non faccio nemmeno più tanto il pasticcere in questi tempi. Spero che passi...
Terzo: Posso postare la ricetta, non l'ho rifatta purtroppo e quindi non ho le foto da reportage.
*********************************************************************
Crostata di zucca e AmarettiDa "Sale e Pepe" (non ricordo che numero)Per la pasta:
340 gr di Farina, 140 gr di zucchero a velo, 180 gr di burro, 5 tuorli, un cucchiaino di cannella in polvere, un pizzico di noce moscata, un pizzico di chiodi di garofano in polvere, sale.
Per la Farcitura:
300 gr di polpa di zucca a dadini, 2 uova, un cucchiaio di miele di castagno, 4 dl di latte, 20 gr di burro, 100 gr di amaretti, 80 gr di cedro candito a dadini, 80 gr di uvetta, 60 gr di gherigli di noci, zucchero di canna.
Mettere la Farina a fontana sul tavolo: unire zucchero, tuorli, spezie, 170 gr di burro morbido a pezzetti, una presa di sale. Amalgamare il tutto senza lavorare troppo la pasta. Fare una palla, avvolgerla in un telo e farla riposare in frigo per un’ora.
Cuocere la zucca per 15 minuti con il latte, scolarla e metterla in una terrina con le uova sbattute, il burro, il miele, il cedro, le noci tritate, l’uvetta e 40 gr di amaretti sbriciolati.
Stendere due terzi della pasta in un disco spesso un cm, foderare uno stampo imburrato di 24 cm, unire gli amaretti rimasti, sbriciolati, e coprire con il composto di zucca. Infine spolverizzare con zucchero di canna.
Ricavare dalla pasta rimasta, stesa, un disco un po’ più piccolo dello stampo, appoggiarlo sul ripieno e spolverizzarlo con zucchero di canna.
Cuocere la crostata nel forno a 180° per 45-50 minuti.
Nota personale: Un pizzico di noce moscata lo metto anche nell'impasto. Quando si leva la zucca dal latte (deve essere tenera) aspettare che si freddi un po' prima di unire le uova, sennò si rischia di cuocerle. Importante spolverare di zucchero l'impasto prima di poggiare il disco più piccolo. E' una cosa che invece regolarmente dimentico
*********************************************************************
Per il momento vi saluto tutti.
A presto.