da MariellaCiurleo » 05/11/2007, 9:42
Questa dovrebbe essere la traduzione.
TORTINI AL PISTACCHIO
Ingredienti: 125g pistacchi sbucciati - 150g zucchero a velo - 40g farina - 150g burro fuso - 5 bianchi d’ uovo (150g) - 1/2 cucchiaino di estratto vaniglia liquida - amarene sciroppate (facoltative)
Preriscaldare il forno (180°C). Imburrare 10 stampini da muffins o disporre 12 pirottini di carta.
Frantumare i pistacchi con piccole pulsazioni del mixer in modo da ottenere una sabbia grossolana (in modo che restino piccoli pezzi nella polvere).
In un'insalatiera media, setacciare lo zucchero a velo e la farina. Aggiungere la farina di pistacchi, il burro fuso, i bianchi d’ uovo leggermente battuti e la vaniglia. Mescolare con un cucchiaio in metallo senza lavorare la pasta, appena il necessario per umidificare gli ingredienti secchi.
Distribuire questa preparazione negli stampi in 2 volte: versare circa 2 cucchiai di pasta per stampo, intercalare 2 o 3 amarene, quindi coprire della stessa quantità di pasta.
Cuocere circa 15 - 20 minuti provando con uno stuzzicadenti al termine di 15 minuti: deve uscire asciutto. Lasciare riposare 5 minuti fuori del forno prima di toglierli dalla forma su una griglia.
Decorazione.
60g zucchero - 60g acqua - 35g granella di pistacchi
Preparare uno sciroppo di zucchero con lo zucchero e l'acqua facendoli riscaldare in una piccola pentola fino ad ebollizione quindi lasciando cuocere 4 minuti per ottenere uno sciroppo spesso.
Incorporare fuori dal fuoco i pistacchi tritati grossolanamente (lo faccio al coltello per avere grandi pezzi) quindi distribuire questo miscuglio sui tortini. Spolverizzare di zucchero a velo per servire.
Nota: potete sostituire lo sciroppo di zucchero con sciroppo d'acero, l’ ho fatto ed è molto buono. Se volete una decorazione un po'più accurata per un pasticcino "di lusso", continuare la cottura dello sciroppo fino alla caramellizzazione, quindi al conseguimento di un bel colore ambrato, versare su una teglia unta o su uno tappetino di silicone, distribuire sopra i pistacchi schiacciati e lasciare raffreddarsi. Rompere in piccoli pezzi il caramello ai pistacchi ed attaccarli sui moelleux con una punta di caramello, miele o altro.
Veramente interessanti. Grazie Antonella per averli segnalati.
Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)