Ti do' la ricetta del Coria (senza responsabilità ne garanzia sulle dosi):
Kg 1 di farina OO
gr 200 di zucchero semolato
gr 100 di sugna
gr 30 di lievito di birra
buccia di limone grattugiata
Impastare il tutto e lavorare ben bene con acqua tiepida. La consistenza deve essere abbastanza morbida, come l'impasto del pane. Lasciare lievitare per tre ore.
Ricavare grossi grissini, lunghi 6 - 8 cm. Metterli in teglia unta di sugna e far cuocere in forno, a calore moderato. Appena sono cotti, ancora caldi tuffarli in una glassa di zucchero e limone. Appena lo zucchero cristallizza ripassarli una seconda volta nella glassa perchè questa sia più evidente e bianchissima.
In alcuni centro del catanese (in particolare i paesini della zona est e nord dell'etna: questo lo aggiungo io) vengono ricoperti con una glassa di cioccolato e vengono chiamati :eek:
Se poi ti riferisci ai tatù, eccoti anche questi:
1 kg di mandorle tritate finemente, 1 kg di farina ed 1 kg di zucchero; impastare con poca acqua tiepida. Dalla massa consistente ricavare delle palline che andranno sistemate in una teglia unta.
Mettere in forno a fuoco moderato e far cuocere 15- 20 minuti.
In un pentolino portare a bollore 1/4 di litro di acqua, aggiungere 400 gr. di zucchero e farlo sciogliere; quindi aggiungere ancora 100 gr. di cioccolata fondente; non appena questo sciroppo è colorato e ben omogeneizzato, vi si tuffano a poco a poco le palline per il tempo esatto di tre minuti, badando che si bagnino da ogni parte. Fare asciugare i biscotti in un cestino finchè la glassa indurisce.
Anche questa è ricetta del colonnello Coria, che non ho mai provato. Sulla base dell'esperienza maturata con altre ricette riportate inquesto testo, non garantisco - ripeto - sulle dosi e sugli eventuali tempi di cottura.
