A casa di un piccolo produttore della zona, Vincenzo, che ci ha poi accompagnato ad ammirare uno degli angoli più suggestivi di Italia. I due golfi, appunto: quelli di Napoli e di Salerno. Che da Sant'Agata si vedono benissimo.
Per esempio, questa la vista su quello Napoletano. Si notano in fondo i faraglioni di Capri e punta Campanella (che l'anno scorso ho fatto in barca: magari nei prossimi giorni aggiungo qualche foto di queta terra, vista dal mare)
- La vista su Capri e Nerano
- 17460907565_b63dc4b8a2_z.jpg (27.45 KiB) Osservato 9697 volte
Voltandosi dall'altra parte, invece, il golfo di Salerno. Si riconosce Praiano mentre Positano è nascosta .
- 17463814551_427c8be9f6_z.jpg (54.65 KiB) Osservato 9697 volte
Un panorama stupendo, incredibilmente vicino ai piccoli campi coltivati da Vincenzo, il nostro anfitrione.
- vincenzo.jpg (28.14 KiB) Osservato 9697 volte
In pochi minuti a piedi da casa, passando sotto alberi di sambuco, di castagno, arbusti di biancospino, finocchietto selvatico si arriva ad un dirupo che si affaccia su Li Galli: gli scogli che secondo la leggenda sono i corpi delle Sirene, suicidatesi per la rabbia di non essere riusciti a sedurre Ulisse.
- i tre isolotti de Li Galli
- li galli.jpg (31.65 KiB) Osservato 9697 volte
Domani, questo signore sarà insieme ad altri al . E io e maria andremo a trovarlo. E a fotografare i prodotti di questa terra.
- La vista su Capri e Nerano
- 17460907565_b63dc4b8a2_z.jpg (27.45 KiB) Osservato 9697 volte
I produttori presenti sono quelli dei Presidi Slow Food e delle comunità del Cibo di terra e di mare della Penisola Sorrentina, di Castellammare di Stabia, del Vesuvio, dell'agronocerino sarnese e del salernitano, in appena 40km una ricchissima varietà di prodotti diversi:
i formaggi dei Monti Lattari, le diverse varietà orticole estive e invernali delle colline, le zucchette gialle, i pomodori gialli 'd'inverno', i fagioli butirri, i piselli cornetti, le zucchine di San Pasquale, i pomodori e le noci di Sorrento, i 'friarielli' napoletani, i pomodorini del Piennolo vesuviani, le papaccelle napoletane, i biscotti di Castellammare di Stabia, le birre artigianali campane, il pescato dell’Area marina protetta Punta Campanella e tanti altri prodotti.