Allora, i Canederli o Knodel in Sudtirolo e Klosse in Germania meridionale ed in Austria (I 2 puntini sulle o).
Si tratta di un prodotto nato dall'economia "Povera" si utilizza appunto il pane avanzato e raffermo e gli ingredienti aggiunti sono frutto di un'economia rurale, non proprio come oggi, da qui le tante variazione nate in seguito.
Pane raffermo a quadrattini
(Pane bianco con mollica soffice e non compatta) 200
Cipolla tritata 40/50
Burro 20
uova n°2
latte intero 150
farina 30
sale, pepe, prezzemolo tritato.
Se il pane non fosse secco al punto giusto, una volta tagliato, tostatelo leggermente in forno od in padella.
Oppure rosolarlo comunque con un poco di burro per darli sapore.
Passare la cipolla in tegame con il burro e rosolare.
sbattere le uova, quindi unire sale pepe e latte e versare sopra al pane, unire la farina e lavorare con le mani e formare le palline.
Cuocere in acqua salata oppure brodo di verdure.
Io preferisco tostare sempre il pane, ma senza il burro, non metto la cipolla x farli mangiare anche ai bimbi.
Si può sostituire il burro della ricetta con olio d'oliva.
Il burro nella tradizione Sudtirolese è largamente usato in quanto il territorio è ricco di malghe grazie alla tradizione di allevamento di bovini per il latte.
per i canederli con spinaci vale la ricetta sopra ma : latte solo 50, spinaci lessati 200, formaggio grattugiato 50 e formaggio a dadini 50
Buon appetito

