eugenio,probabilmente parliamo dello stesso prodotto chiamandolo con nome diverso,se chiedo una caciottina fresca forse mi danno quello che altrove è primo sale?certamente,almeno come nome da noi non è molto in uso.
antonia

| In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! | Condividi su Facebook |
|
Tweet |

).
Dunque, mi sono informata: la ricetta che ho linkato proviene da un noto ristorante caprese; usano una caciotta locale chiamata “pezzottella" (la mia amica usa quella di pecora caprese), quella che all'inizio è umida e bianca e poi seccandosi diventa giallina. Se si mette acqua pari alla farina, l'impasto viene tipo gnocco di farina, mentre con 350-400 di acqua (su 500 di farina) vengono più "callosi".
paoletta aggiungi un posto a tavola?!?

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti