 
 
Il principio e' semplice: sembra una maionese, ma in realta' ha un freschissimo gusto di arancia. Poi arriva il gusto dell'oliva, addolcita e resa piu' pastosa dai pinoli, e ti sorprende, alla fine, con il leggerissimo piccante dell'aglio.
Ha pure un bel colore, perfetto per decorare un piatto di pesce in bianco. Cosa ci faro', lo vedrete stasera: ammesso, ovviamente, che riesca a non carbonizzare il tutto.
 
 
Questa salsa, pero', vale davvero la pena di provarla. Oltretutto, puo' essere preparata anche con un giorno di anticipo: il che non e' male.
Si spremono due arance naturali e se ne raccoglie il succo. Poi, a fuoco leggerissimo, lo si fa ridurre del 50 per cento circa.
 
 
 
Intanto, si bollono per tre volte le bucce, buttando via l'acqua.
 
 
Poi si frullano queste, una punta di aglio, del sale, dei pinoli e il succo concentrato.
 
 
Si passa in un colino fitto.in modo da avere una salsa molto fine. Che viene emulsionata con olio.
 




 Carlo, ci fai vedere un giorno come si fa? Io ho seguito una ricetta di cucina e vini: pezzetti in padella antiaderente, ripassati dieci minuti in forno, passati nell'olio e poi nella granella di pistacchi... morale, polpettine di pistacchi da una parte e pesce dall'altra!
  Carlo, ci fai vedere un giorno come si fa? Io ho seguito una ricetta di cucina e vini: pezzetti in padella antiaderente, ripassati dieci minuti in forno, passati nell'olio e poi nella granella di pistacchi... morale, polpettine di pistacchi da una parte e pesce dall'altra! 







