I tagliolini sono fatti con un uovo per 100g di semola di grano duro. Quelli rosa sono ottenuti aggiungendo poco liquido di cottura delle rape rosse (ne basta pochissimo, e non modifica il sapore come ad esempio il pomodoro)


Ingredienti (per due persone):
300g baccala dissalato per 36 ore
Latte qb a coprire
3 denti d’aglio
un paio di foglie di alloro
una cipolla non troppo grande
una manciata di noci brasiliane
un cucchiaino di ñora polverizzata (in mancanza usate paprica oppure niente)
olio evo qb
Fare cuocere il baccala' ricoperto di latte freddo con l'aglio e l'alloro per un 10-12 minuti dal bollore. Nel frattempo mettete su l'acqua per la pasta.

Nel frattempo preparate separatamente:
- cipolla rosolata in un po' d'olio (ci dovrete condire la pasta, quindi regolatevi voi);
- tostate le noci e pestatele grossolanamente nel mortaio;
- sciogliete un cucchiaino di ñora in poca acqua, poi emulsionatelo con olio evo

Scolate il baccala' (se ancora non lo avete fatto a questo punto privatelo di pelle e spine se ne ha) e ripassatelo velocemente nella padella con la cipolla imbiondita, aiutandovi con un cucchiaio di legno per separare le scaglie, e aggiungendovi le noci.

Eventualmente aggiustate di sale (che in tutta probabilita' e' piu' che sufficiente dal baccala').
Scolate i tagliolini che nel frattempo avrete buttato, e conditeli con la salsa di baccala'. Completate con un l'olio alla ñora

la scarpetta finale l'abbiamo fatta con un po' di questo pane:

Ci abbiamo bevuto sopra del fino "La Ina", molto buono.
nota 1: la ñora e' un peperone tondeggiante piccolo e dolce che viene seccato e polverizzato in uso in catalogna (e magari anche altrove, magari Albenghi o qualche amico con esperienza di Spagna puo' dirci di piu'), dove si usa per fare il romesco, una salsa buonissima da usare con arrosti e preparazioni alla brace, che e' una specie di maionese con molto aglio (precedentemente arrostito in camicia) e, ovviamente, ñora. E' piu' delicata e dolce della paprica.
nota 2: non ce'ntra niente ma ve lo dico lo stesso, il mortaio usato e' bellissimo e nuovo, me lo hanno regalato da pestogenovese.com, ottimo, ve lo dico di cuore in caso voleste farvi un regalino!
(la foto e' dal sito di pestogenovese)
