Il grano era salatissimo...non so perche'! Possibile secondo voi che esca salato dal barattolo???

Ho provato a sciacquarlo e poi a farlo bollire nuovamente nel latte, ma non mi sono fidata. Aveva perso la cremosita' ...credo dell'amido. Alla fine ho lessato il farro. Ne ho fatto pero' una quantita' industriale perche' non ho saputo regolarmi col peso da crudo.
La ricotta anche era un po' strana. Sono andata nella "gioielleria" di Lugano, dove ho trovato la ricotta romana, ma era molto molto asciutta e granulosa. Di sapore ottima pero'. Non sono riuscita a farla essere cremosa, una volta lavorata con lo zucchero.
Non ho trovato l'essenza di millefiori ne' di fiori d'arancio. Solo l'acqua di fiori d'arancio, che e' un po' troppo annacquata...ne devi mettere una quantita' per avere il sapore giusto.
Comunque alla fine in qualche modo le ho fatte.
La ricetta e' quella di Marialetizia, con la crema, solo che alla fine gli albumi delle 4 uova da mettere nel ripieno, le ho montate a neve.
Ho fatto due pastiere non grandi e, poiche c'era mio malgrado ancora ripieno e ancora pastafrolla, ne ho dovuta fare una terza (non avevo nessuna voglia), in uno stampo di acciaio troppo grande per quelle quantita'. Ho assaggiato quest'ultima ma e' bassa e quindi un po' secca. Di sapore e' buona ed effettivamente non si sente la differenza con quella fatta col grano. Credo che le altre siano venute bene.
Sono bruttine (litigo sempre con le strisce)... Di solito lo zucchero a velo non ce lo metto..
