Questo dolce è veramente buonissimo
Prima di trovare qui la ricetta avevo visto quella di e l'ho subito provata, la aggiungo qui sotto.
Sembra che il nome Babka significhi nonna, è un dolce tipico della Polonia, Ucraina e parte della Russia e viene preparato specialmente in occasione della Pasqua.
25 gr di lievito fresco
200 gr di latte tiepido
2 uova medie
un tuorlo
80 gr di zucchero (ne ho messo 100)
1 sacchetto di zucchero vanigliato (non l'ho messo)
mandorle amare (facoltative, non le ho usate)
scorza di limone
550 gr di farina (ho usato 300 gr di manitoba e 250 di 00)
5 gr di sale
160 gr di burro leggermente morbido
vaniglia (mia aggiunta)
per il ripieno:
70 gr di burro o 120 gr di pralinato ridotto in crema
230 gr di cioccolato fondente 70%
40 gr di zucchero di canna
cannella (facoltativa)
Sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere 6 cucchiai di farina e formare una crema, lasciar lievitare coperto per 30 minuti.
Nel tazzone dell'impastatrice ho messo il resto della farina, ho aggiunto il lievito, avviato a bassissima velocità e aggiunto le uova e il tuorlo, il sale e gli aromi, per ultimo il burro a piccoli pezzi un poco alla volta.
Lasciare ben incordare, circa 15 minuti a media velocità, coprire con pellicola e lasciar lievitare; ci sono due possibilità: lievitare per 1h30 a temp. ambiente oppure far puntare l'impasto per 30 min e poi metterlo in frigorifero per 7-8 ore.
Se si mette l'impasto in frigorifero bisogna toglierlo 2 ore prima di riprendere la lavorazione e lasciarlo a temperatura ambiente.
Preparare il ripieno: lavorare il burro a crema o preparare il pralinato di nocciole o mandorle, tritare finemente il cioccolato fondente, l'ho messo in freezer e poi l'ho tritato con la grattugia a fori grossi.
Rovesciare la pasta sul piano di lavoro e dividerla a metà, stendere un pezzo alla volta in un rettangolo alto 5mm, non meno come ho fatto io in alcuni punti.
Stendere il burro lasciando libero un cm di un lato lungo, distribuire il cioccolato e poi lo zucchero di canna.
Inumidire leggermente il bordo lasciato libero e arrotolare formando un salsicciotto, sigillare bene il lato lungo, torcere il salsicciotto, unire bene le due estremità poi arrotolarlo intrecciandolo un paio di volte.
Mettere i torciglioni in due stampi da plum cake ben imburrati e infarinati e lasciar lievitare coperti da pellicola per 1h30 min circa.
Spennellare con uovo sbattuto e cuocere a 180°C per 30-35 minuti.
Dopo averlo spennellato ho spolverizzato con zucchero semolato, oppure si può ricoprire con streusel o frutta secca tritata.
Si può variare anche il ripieno utilizzando frutta secca tritata invece che cioccolato.

- P1010663.JPG (52.74 KiB) Osservato 15782 volte

- P1010669.JPG (56.12 KiB) Osservato 15782 volte
Mi sono dimenticata il primo attorcigliamento così l'impasto appare come staccato dal cioccolato ma vi assicuro che è veramente buonissimo, si conserva morbido(forse

) per 3-4 giorni avvolto in pellicola.