In questi giorni di influenza mi sono ritrovata a desiderare alcune delle cose cinesi che mi piacciono di piu’.
In casa nostra si mangia raramente, mio marito e’ l’unico cinese che conosco a cui non manchi la sua cucina, quindi, se non fosse stato per l’anno di convivenza con I miei suoceri non sarei rimasta quasi per niente esposta alla cucina cinese.
E’ un peccato che in Italia non si possa niente gustare qualcosa di autentico e buono, lo trovo a dir poco immangiabile.
Non mi piace tutto, o meglio, ci sono poche cose di cui sia veramente ghiotta. Premetto che le foto non sono mie ma vengono dal forum di egullet se non e' in altro modo specificato
Dei tanti dumpling, questi di Shanghai, citta’ natale di mio marito, sono I miei preferiti.
Sono al vapore e si mangiano in un sol boccone, sono ripieni di un brodino saporitissimo e di un morbido ripieno di carne di maiale. Si chiamano
Xialongbao
Poi ci sono altri tipi di dumpling. Questi che vedete sotto di solito si fanno bollire, si chiamano jiaozi. Mia suocera insiste che si deve unire tre volte acqua fredda ai dumpling in ebollizione perche’ la cottura sia perfetta e non si aprano .
Gli jiaozi si posso anche soffriggere in padella, in questo caso e’ importante che siano seduti, perche’ si fa arrostire solo la parte inferiore. In giapponese vengono chiamati
gyoza
Invece I dumpling serviti in zuppa vengono chiamati won ton e si chiudono un po’ diversamente da quelli a mezzaluna
La foto viene da questo blog, per il colore manca un po’ di coriandolo fresco (e’ in pratica il prezzemolo cinese…….)
http://www.flickr.com/photos/osakajon/64564609/
L’altra cosa da sfatare e’ che I cinesi non mangino pane. La nonnina di Victor, nordica (della capitale), mangia piu’ volentieri il pane del riso. Naturalmente e’ al vapore.
Il pane del nord ha piu’ lievito e usa una farina piu’ ricca di glutine, si chiama Man Tou, e’ sicuramente piu’ denso e piu’ pesante. Invece al sud, in Canton, ad es. usano una farina povera di glutine, non usano quasi il lievito di birra ma quello chimico, e’ sicuramente piu’ tortoso, leggero e dolce. Di solito si fa ripieno con un maiale in agrodolce. Buonissimo. In questo caso preferisco la versione meridionale, se voglio una cosa piu’ panosa allora preferisco la versione al forno! Esiste anche quella!
Ah, al sud sono chiamati Bao
Questi non li ho mai provati, ma a settempre a Shanghai ne ho mangiati di cosi’ buoni che mi sono promessa di provare!
Prima della cottura a vapore
Una nuvola di leggerezza
eh, eh, I cinesi sono piuttosto coreografici. Nelle librerie c’erano un sacco di libri soprattutto di pani ai fiori ecc. Ma non capendo una parola di cinese e visto che mio marito non traduce neanche morto, non posso provare niente, o quasi, ho una sopresina!
Poi ci sarebbe un altro mia amore tra le robe di pane. La piadina cinese al verde di cipollina, mi piace davvero tanto. Putroppo ho perso le foto della nonna che le faceva!