La crostata realizzata da Miki,con gli interventi di: Admin,Alessandra(ale_baba')e di Samsara
Stendi la pasta frolla (3-4 mm di spessore) e ricavi un disco che metti a cuocere in forno ventilato a 180° (Puoi usare la teglia, ma se hai un anello senza fondo sarebbe meglio: viene piu' regolare. Ricordati di bucherellare il fondo.) sopra una teglia di alluminio per 8 -10 minuti (deve essere appena colorito ai bordi).
Fai raffreddare, nel frattempo stendi la frolla restante spennellandola sopra con l uovo leggermente battuto e poi la tagli in striscioline.
Spalmi il disco con la marmellata tenendoti lontano dal bordo circa 1 cm. Spennelli il bordo libero con l uovo e poi applichi le striscioline in modo da ottenere la griglia tipica.
Prepari un cordoncino con la frolla avanzata tale da coprire la circonferenza della torta e lo poni su bordo spennellato d uovo. A questo punto fai delle decorazioni sul cordoncino, pressando in modo da farlo aderire bene. Per questa operazione al corso abbiamo usato il bordo arrotondato di un beccuccio del sac-a-poche facendo una serie di intagli circolari.
Poi spennelli il cordoncino con altro uovo per completare la lucidatura.
Metti a cuocere in forno ventilato a temperatura alta (220 -250 gradi) per circa 10 minuti, il tempo comunque di fare colorare la crostata senza che la marmellata si metta a bollire.
cco la frolla prima del frigo..

Ecco come si presentava il disco:

Ho cotto 15 minuti a 180° forno ventilato ma sicuramente visto il risultato finale, ne bastavano 10.

Marmellata ai frutti di bosco dopo aver fatto debitamente raffreddare il disco...

Con il resto della frolla ho approntato delle striscie prima spennellate di rosso d'uovo.

Ho creato anche se male dei dischetti che ho attaccato intorno a coprire lo stacco con la base..

Qui penso di aver sbagliato... ehm .. in forno ventilato a 230 ° per 10 minuti ma si è un pochino bruciacchiata.
La prox volta vado a 200° oppure 230° ma non ventilato.. voi che dite ??
Ecco il risultato finale, la base è venuta un tantinello scura (lato sotto) per questo vi dicevo che in precottura bastavano 10 minuti.

Finalmente ho sperimentato la cottura a due tempi e debbo dire che è un ottimo metodo utile soprattutto per non mandare in ebollizione la marmellata.
Per la frolla ho usato la ricetta di Teresa di cui si parlava nel precedente thread ma non ho messo nè cannella ne chiodi di garofano.
Miki
suggerimenti?
