La varietà di soia più nota è quella gialla che è diventata di moda sotto forma di bevanda, tofu, tempeh, miso, shoyu, ma si tratta di un legume poco digeribile perché è molto ricca di proteine e d'olio, infatti è sconsigliato consumarla da sola ( come legume ). Non di recente mi sono scoperta un'amante della soia in diverse versioni e ho portato in tavola altre varietà di soia : per esempio la soia verde detta mung o quella nera, la più rara e pregiata e la mia preferita!L'azuki! Si tratta di una soia rossa che ha la forma dei nostri reni e infatti mi è stata spacciata come la soia più curativa delle malattie renali ed è la più digeribile! La zuppa in questione è buona calda o a temperatura ambiente e non ha stagioni.La soia azuki va lasciata in ammollo almeno 6 ore ( suggerisco con l'alga kombu, un'alga ricchissima di sali minerali e iodina che stimola il metabolismo e poi si può lasciare in pentola durante la cottura del legume ) e poi bisogna cuocerla almeno 50/60 minuti ( se in pentola a pressione basteranno 25 minuti o poco più ).
- zuppa d'azuki.jpg (150.43 KiB) Osservato 12035 volte
200 gr di azuki
1 gambo di sedano
1 carota
1 spicchio di aglio
1 litro dell'acqua di cottura degli azuki
shoyu q.b. ( si tratta della salsa di soia, la sua versione senza glutine è nota come "tamari" ma se non gradite va bene anche il sale integrale dei nostri mari di Sicilia ma vi garantisco che slasa di soia regala un tocco notevole )
4 cucchiai di olio extra vergine
un pizzico abbondante di sale integrale
a piacere timo, origano,prezzemolo o le foglie del sedano tritate
Fate un soffritto di sedano carota e cipolla e aglio tagliati grossolanamente
Aggiungete gli azuki cotti con la loro acqua e cuocete per 25/30 minuti
Servite aggiungendo a crudo l' olio extra vergine, la salsa di soia ( assaggiate mentre insaporite per capire la sapidità ) e le erbe.
Potete anche frullare una parte di azuki per avere una zuppa più cremosa