Finalmente è arrivato il compleanno anche della mia, di pargolette.
E ho provato a fare la torta decorata che si diceva sopra.L'ho chiamata
torta Tatuata, perchè in effetti la decorazione è a pelle.. come un tatuaggio!

- Strumenti
- 10808560336_f543f9f4af_o.jpg (99.44 KiB) Osservato 11122 volte
In pratica si usa la tecnica di decorare la torta prima della cottura, usando un impasto colorato con cui si disegna il motivo sulla base della tortiera. In questo modo, una volta cotta e capovolta, la decorazione sarà già fatta e sembrerà proprio un tatuaggio!
Sarà che sono ancora bambini, ma quando hanno visto la torta hanno esclamato:
"noooo, ma come hai fatto?!?'....eheheheh MAGIA!
La Torta Tatuata Per la pasta per decorare (ne avanzerà un po')50 gr di farina
50 gr di zucchero a velo
50 gr di albumi
50 gr di burro
1 pizzico di colorante in polvere
Montare il burro ammorbidito insieme allo zucchero a velo, aggiungere gli albumi, infine la farina. Mescolare per ottenere un impasto cremoso. Dividerlo in tre ciotoline e colorarle con un pizzico di colorante in polvere (ha una colorazione molto forte, per cui ne basta poco poco). Mescolare di nuovo in modo da sciogliere bene il colore. Riempire tre tasche da pasticcere (io uso quelle usa e getto, in modo da tagliare il foro alla misura che mi serve, piccola in questo caso).
Scegliere il soggetto da tatuare (qui abbiamo seguito la moda e abbiamo scelto Puffetta) e porre il foglio con il disegno su una teglia leggermente unta. Adagiarvi sopra un foglio di carta forno e farlo aderire bene. La superficie unta della teglia aiuta a mantenerlo attaccato. Schiacciare le eventuali bolle d'aria in modo che la carta forno stia tesa bene.
Con la tasca da pasticcere seguire i contorni del disegno.
Io sono stata attentissima a non lasciare spazi vuoti di colore, ma in effetti non serve molto: con la cottura la pasta decorata tenderà a spandersi e riempirà i buchi da sola.
Informare per 3-5 minuti a 180°.

- I passaggi
- 10808795975_851626b0b3.jpg (131.17 KiB) Osservato 11122 volte
Per la torta (un quattro quarti light)3 uova
180 gr di farina
100 gr di burro
80 gr di acqua
150 gr di zucchero
un cucchiaino di estratto di vaniglia
un cucchiaino di lievito per torte
Montare le uova con lo zucchero. Aggiungere il burro fuso e raffreddato e l'acqua. Continuare a mescolare. Aggiungere anche la farina, setacciata con il lievito e alla fine l'estratto di vaniglia.
Per cuocere la torta in forma rotonda va usato l'anello delle tortiere a cerniera.
Alzare quindi delicatamente la carta forno sui bordi in modo da rivestire l'interno dell'anello, poi
versare ancor più delicatamente l'impasto sul tatuaggio, infine sfilare il foglio con la stampa del disegno.
Cuocere a 180° per circa 30-35 minuti.
Per la farcitura200 ml di panna
metà bicchiere di Nutella
Montare la panna e amalgamarvi la Nutella un cucchiaio alla volta, cercando di non smontare la massa.
Quando la torta si è freddata, rovesciarla su un piatto e togliere la carta forno e.... sorpresa!
Il tatuaggio è lì!
Tagliarla in due dischi e farcire con la panna alla Nutella.

- La torta tatuata
- 10843270966_b6a597c894_c.jpg (158.91 KiB) Osservato 11122 volte
PS.
Devo dire che per essere la prima volta, sono rimasta molto soddisfatta del risultato, ma la prossima volta posso migliorare in due punti:
- evitare quella brutta cicatrice sul vispo visino di Puffetta-Scarface (stendendo meglio il foglio di carta forno prima della decorazione)
- evitare di tentare di creare il colore nero mescolando come una pittrice i colori che ho in casa, ed affidarmi al cacao (in quel caso, per la pasta per decorare vanno usate 2 parti di farina e 1 parte di cacao).