Molto belli...mi era sfuggita sia la ricetta che la discussione
Teresa, l'idea di cuocere in acqua di pomodoro a me piace molto, anche se otterresti un risultato diverso da quello di Oldani. Non ho mai cotto la pasta direttamente nella salsa per 3 minuti ma credo che si ottenga qualcosa di molto cremoso (confermatemi voi, che lo avete già fatto)!
Con l'acqua di pomodoro la pasta resta sempre bella "croccante", passatemi il termine, più lineare e sicuramente più asciutta che se cotta nella salsa. A me piace perchè si assopora benissimo la pasta nella sua consistenza originaria!
Detto questo, la quantità! DIciamo che vado un pochino a occhio! Tenete presente che l'acqua di pomodoro è sapida, quindi anche qui la cottura non deve essere fatta per i 9-10 minuti necessari per la pasta ma solo gli ultimi 2 o 3 (lo spiega bene Heinz Beck). Io tendo sempre a farne un po' di più e mi regolo. Considerate che normalmente cucino due porzioni di pasta, diciamo sui due etti e mezzo (qui, non si lesina

). L'ultima volta ho messo la sera prima 8 etti di pomodori da cui ho ricavato l'acqua di pomodoro. Poi ne ho messa circa un po' più della metà in un pentolino, l'ho scaldata e ho aggiunto la pasta per farla cuocere. Caso mai si aggiunge un pochino di acqua di pomodoro in più ma vi regolate secondo quanto volete tirare la pasta! La prossima volta che mi capita, caso mai peso prima l'acqua che userò ma dipende anche dal formato di pasta usato e, soprattutto, dalla qualità!