Data la semplicità degli ingredienti e la facilità di adattarla ai propri gusti non esiste "la" ricetta del birchermüesli, questa che riporto è la versione originale.
Ingredienti:
- 1 Tbsp di fiocchi d'avena
- 3 Tbsp di acqua
- 1-2 mele grattugiate (compresi buccia e semi) grossolanamente (non una purea)
- il succo di mezzo limone
- 1 Tbsp di latte condensato (zuccherato)
- 1 Tbsp di noci (noci, nocciole, mandorle,...) tritati
Preparazione:
La notte precedente mettere a bagno i fiocchi d'avena con l'acqua.
La mattina dopo aggiungere la mela, il succo di limone, il latte condensato e mescolare il tutto. Spolverare con le noci.
Come scrivevo sopra esistono molte varianti di questa ricetta, le più comuni sono:
- sostituire il latte condensato con latte/yogurt (in questo caso aggiungere dello zucchero)
- aggiungere altra frutta (principalmente vengono messi banana e frutti rossi)
- sostituire il succo di limone con quello d'arancia
- aggiunta di altri ingredienti (altra frutta secca, cioccolato, miele...)
Io personalmente preferisco evitare di preparare i fiocchi d'avena la sera prima, li preferisco più croccanti, trovo che 30-60 minuti siano sufficienti
Altre info:
- Bircher-Benner non usava questo nome, ma lo chiamava d'Spys ("il piatto" in alemanno). Il termine birchermüesli significa "il müesli di Bircher" dove müesli è un altro termine alemanno che significa "piccola purea".
- Spesso si trova scritto muesli o musli, ma correttamente andrebbe scritto mueesli, perché 'ü' diventa 'ue'
- il suono dell'acca è molto aspirato in alemanno, quasi da rimanere senza fiato

- la clinica ha chiuso qualche anno fa, ora è uno spazio per persone alla ricerca di nuove idee...
- qui qualche info in più su Bircher-Benner: http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I14295.php