- 1-cheesecake_melagrana.jpg (49.88 KiB) Osservato 2906 volte
Cheesecake salata al feta, con melagrana pistacchi e miele al cardamomo
Anche questa fa parte di un tris di cheesecakes salate preparate per il Menu' delel Feste di Compagni di Blogger, ospite del blog di
Ingredienti
Per i “chicchi” di melagrana
300 gr di succo di melagrana (ricavato da 3 melagrane)
25 gr di zucchero
4.5 gr di agar agar
(300 gr di olio ed un contagocce o una siringa di plastic per formare I chicchi)
Per il fondo salato ai pistacchi
100 gr di pistacchi
50 gr di farina
50 gr di burro
Sale rosa dell’Hymalaya, q.b.
Pepe rosa, q.b.
Per la cheesecake
300 gr di cream cheese (io l'ho preparato con ricetta
240 gr di feta greca
Per accompagnare
100 gr di miele di fiori d’arancio
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
Procedimento
Per I “chicchi” di melagrana
Mettere l’olio in un contenitore di vetro tipo Pyrex e mettere in frigo fino a quando raggiunge la temperature di 20°C (mezzora dovrebbe essere sufficiente)
Unire tutti gli ingredienti in un pentolino e portare ad ebollizione, lasciar bollire vivacemente per un paio di minuti, mescolando frequentemente.
Abbassare la fiamma e lasciar sobbollire dolcemente fino a che l’agar agar non si sara’ completamente dissolto ed il compost risultera’ limpido. Rimuovere dal fuoco e lasciar raffreddare per 5 minuti circa
Passato questo tempo riempire una siringa o un contagocce con la soluzione di succo di frutta ed agar agar e lasciar cadere delle gocce nell’olio freddo.
Le gocce si raffredderanno man mano che scenderanno verso il fondo dell’olio che, in questo caso, funge quasi da stampo.
Dopo aver format 10-15 gocce, prelevarle con un cucchiaio forato e metterle in un colino
Continuare cosi’ fino all’esaurimento del liquid
Risciacquare le perline di succo di melagrana in acqua tiepida
Porre in un contenitore di vetro, bagnare con un po’ di succo di melagrana, o anche sciroppo di acqua e zucchero) , chiudere bene e conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Nota: Le perline possono essere preparate anche con alcuni giorni di anticipo. E’ essenziale conservarle in un barattolo ben chiuso in modo da mantenerle umide.
Per il fondo salato ai pistacchi
Tostare I pistacchi in forno e tritarli non molto finemente
Unire I pistacchi tritati, la farina ed il sale in una ciotola e mescolare bene.
Aggiungere il burro freddo a pezzetti e strofinare tra le mani in modo da incorporare tutto il burro.
Compattare l’impasto con le mani, senza lavorarlo troppo, e formare un cilindro con diametro pari a quello della base degli stampini per mini-cheesecakes. Avvolgerlo in carta da forno e mettere in frigo per almeno un ora.
Dopo il riposo, tagliare il panetto di impasto in rondelle alte poco piu’ di un centimetro .
Porre una rondella in ogni stampo e premere bene in modo da coprire completamente il fondo.
Rimettere in frigo.
Nel frattempo accendere il forno e portarne la temperature a 180°C
Infornare gli stampi preparati e cuocere per 12 minuti circa. Rimuovere dal forno e lasciar raffreddare nella teglia stessa.
Per la cheesecake
Grattuggiare il feta ed unirla al cream cheese. Lavorare il composto assieme ad un cucchiaio di panna fresca, fino a che sara’ ben amalgamato e cremoso.
Riempire tutti gli stampi fino all’orlo, pressare e livellare il composto con l’ausilio di una piccolo spatola da pasticciere.
Pulire I bordi e mettere in frigo per una notte
Composizione
Passare la lama del coltello lung oil bordo degli stampini, premere il fondo e sformare le cheesecakes
Guarnire ogni cheesecake con un cucchiaino dei chicchi di melagrana preparati
Riscaldare il miele, aggiungervi il cardamomo in polvere e mescolare bene.
Servire il miele come accompagnamento alla cheesecake.
Nota: Le dosi sono per 12 cheesecakes in stampini con fondo removibile del diametro di 5 cm e alte 3,8 cm.