
Ingredienti
Pasta sablèe (c'è la ricetta nella sezione impasti di base ma io ho usato la pate foncer di Michel Roux...comunque potete utilizzare una vostra ricetta collaudata!!)
Per le pere affogate nel vino
I bottiglia di Syrah o Merlot
700 ml di acqua
700 g di zucchero
Buccia grattata di un’arancia
1 anice stellata
1 stecca di vaniglia (o un cucchiaio di essenza)
2 chiodi di garofano
3 stecche di cannella
4 baccelli di cardamomo
2 cm di zenzero fresco
8 pere williams
Per la Frangipane (del libro)
250 g di burro morbido
250 g di zucchero
2 uova
250 g di farina di mandorle
1 cucchiaio di amido di mais
Procedimento
Per le pere affogate, mettere il vino, l’acqua, lo zucchero e tutte le spezie in una pentola.Cuocere fino al primo bollore (in modo che lo zucchero sia sciolto). Aggiungere le pere sbucciate e far cuocere lentamente per 30 minuti. Scolare le pere, lasciarle freddare e conservare il liquido di cottura. Metterne da parte 4.
Prescaldare il forno a 170°. Tagliare le 4 pere rimaste, eliminare la parte centrale con i semi e tagliarle a spicchi. Ricoprire una teglia da crostata imburrata con la sablèe (direi da 24 cm, non è specificato ne il peso della sablèe ne la misura della teglia) e spargere le fettine delle 4 pere
Per la frangipane, montare il burro e lo zucchero con lo sbattitore, aggiungere un uovo alla volta fino ad assorbimento. Mescolare l’amido e la farina di mandorle ed unirle al composto. Mettere le frangipane sulla crostata e distribuire gli spicchi delle 4 pere rimaste. Cuocere per 35 minuti o finchè la parte superiore non è dorata. Prendere il liquido delle pere avanzate e cuocerlo a fiamma bassa fino a farlo ridurre della metà. Servire la torta con la riduzione di vino.