- SDC11856.JPG (85.67 KiB) Osservato 30610 volte
- SDC11904.JPG (81.42 KiB) Osservato 30610 volte
Ingredienti
4 gr di lievito di birra disidratato
100 gr acqua tiepida (43ºC circa)
1 cucchiaino di zucchero
---------------------------------
50 gr di zucchero semolato
120 gr di latte tiepido
----------------------------------
3 uova
----------------------------------
420 gr di farina (all purpose flour, glutine 10.5% )
150 gr di farina “forte” (bread flour, glutine 13%)
115 gr di burro
10 gr di sale
---------------------------------
1 uovo e 2 cucchiai di latte per lucidare
Occorrono anche:
una tela di cotone (approssimativamente 100 x 60 cm)
una bacinella o grossa ciotola
Procedimento
1. Sciogliere il lievito nell’acqua assieme ad un cucchiaio di zucchero e lasciare che il lievito cominci a fermentare.
2. Nel frattempo riscaldare il latte, sciogliervi dentro lo zucchero e lasciar intiepidire.
3. Porre la miscela di farina in una ciotola abbastanza ampia e aggiungere il burro a pezzetti, sabbiare sfregando la farina ed il burro fra le dita, fino a che il burro sia completamente incorporato alla farina.
4. Formare una cavita’ al centro della sabbiatura di burro e farina, versarvi dentro le uova precedentemente battute, il lievito riattivato ed il latte zuccherato intiepidito.
5. Aiutandosi con una spatola di plastica, mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una massa molto appiccicosa ed umida.
6. Trasferire l’impasto sul piano di lavoro. L’impasto sara, come gia’ detto, molto appiccicoso. Inserire entrambe le mani sotto l’impasto, sollevarlo e sbatterlo con forza sul piano di lavoro. Sollevarlo di nuovo e con movimento veloce piegare l’impasto su se stesso prima di sbatterlo nuovamente sul piano di lavoro, incorporando, cosi’, aria all’interno dell’impasto stesso.
7. Ripetere gli stessi movimenti 6 volte, pulire il piano di lavoro con la spatola e continuare ancora per 5-8 minuti (o piu’ se necessario) L’impasto diventera’ gradualmente meno appiccicoso tendendo sempre meno ad attaccarsi al piano di lavoro e a lavorazione ultimata risultera’ morbido, lucido e ben incordato. (Evitare assolutamente di aggiungere farina. Se si dovessero riscontrare delle difficolta’ ad incordare, bastera’ interrompere la lavorazione e lasciar riposare l’impasto, coperto da un canovaccio, per 10-15 minuti prima di continuare.)
8. A questo punto, piegare ancora l’impasto su se stesso un paio di volte, delicatamente e senza schiacciarlo, poi formare una palla piegando I lembi dell’impasto verso il centro. *
(Per la lavorazione puo' essere utile questo video )
La ricetta eccede il numero di caratteri consentiti, quindi continua

brava ! lavorazione originale : da provare e soprattutto gustare


), con un paio di brevi pause, ho smesso quando l'impasto si staccava completamente dalla spatola con cui lo sollevavo. Tuttavia, lasciava ancora tracce su mani e piano di lavoro, quindi probabilmente era presto. Ho dimenticato di dare i due giri prescritti prima di avvolgerlo. Ma il massimo l'ho toccato al momento di fare i panini: pensando che fosse una buona idea farcirli con della marmellata di albicocche, ho passato una terrificante mezzoretta litigando con un impasto appiccicoso di per sè, nel quale un'appiccicosa marmellata scappava da tutte le parti creandomi enormi problemi di chiusura dei pezzi. Quando li ho messi nel forno tiepido a lievitare, sono in effetti cresciuti, ma più in larghezza che in altezza.


