Quindi, con estrema semplicita', mi presento.
Sono una ragazza brianzola di 29 anni (o donna, se preferite) dalle mille passioni, tra le quali spiccano quelle per l'alimentazione (eh si, regimi alimentari, diete e cosi' via) ma, paradossalmente, anche per le buone ricette fatte in casa.
Per "introdurmi" in questo bellissimo forum, che per settimane mi ha tenuta incollata al portatile intenta a leggere le vostre ricette, uso un dolce che preparo sempre con grande gioia, perche' piace tantissimo alle persone che amo.
Spero piacera' anche a voi...
Quindi, grazie per lo spazio dedicatomi ed ecco a voi la...
CROSTATA DI RICOTTA E ZAFFERANO
Ingredieti
Per l'impasto:
300 gr di farina 00
150 gr di burro
150 gr di zucchero
2 tuorli + un uovo intero (oppure, 1 tuorlo piu' 2 uova intere - a seconda delle dimensioni delle uova)
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito (potete usare anche quello vanigliato)
scorza di limone
Per il ripieno:
250 gr di ricotta preschissima
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di zafferano
2 tuorli
5 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina
Disponete la farina sul tavolo e nel mezzo praticate il classico foro, ove verserete i rimanenti ingredienti per l'impasto (il burro tagliatelo a dadini ammorbidendolo leggermente).
Quindi, impastate il tutto rapidamente fino ad ottenere una pasta che si presenti ben liscia.
Ponete in frigo per una mezz'oretta, e nel frattempo preparate il ripieno: mettete in una terrina la ricotta, i tuorli, lo zafferano sciolto nel latte caldo, lo zucchero e la vanillina e mescolate il tutto fino ad ottenere una bella crema omogenea.
Prendete l'impasto dal frigorifero, dividetelo in 2 parti (2/3 e 1/3), stendete la parte piu' grande di uno spessore di circa mezzo centimetro e foderate una teglia apribile lateralmente precedentemente imburrata ed infarinata con cura (la mia e' di 24 cm di diametro).
Aggiungete quindi la crema di ricotta e ricoprite il tutto con la restante pasta, stesa anch'essa di uno spessore leggermente inferiore a mezzo centimetro.
Se vi anvaza dell'impasto potete utilizzarlo per creare delle guarnizioni.
Mettete quindi in forno preriscaldato a 200° per una quarantina di minuti (la ricetta "originale" ne prevede solo 30, ma per esperienza - almeno, con il mio forno - in meno di 40 minuti non risulta mai completamente cotta. fate cmq la classica prova stecchino).
Sfornate, fate raffreddare fuori dal forno, successivamente ponetela in frigo per un'ora circa.
Una volta raffreddata, spolverizzate con zucchero a velo, o cacao, e servite.
Ecco la mia:

Buon appetito!
MissMiele