possibile che non avessi ancora messo i miei- quelli con la ricetta tratta dal Blog di Le Petrin?
Terè...se è un doppione cancella eh?  
 
 Annotazioni e varianti personali 
ho iniziato ieri sera, quindi ho messo l'impasto a lievitare in frigorifero da ieri sera alle 23 fino a stamattina alle 5.30 
una volta estratto dal frigo, ho dato 3 giri come si fa con la pasta sfoglia, intervallati da un riposo in frigorifero di 15 minuti. 
non sono riuscita a farci stare 12 pezzi in uno stampo da 24 cm di lato, cosi' ho suddiviso in due teglie, una piu' piccola dell'altra dove ho messo i pezzi eccedenti 
ho pennellato la pasta con un miscuglio di miele e gelatina di albicocche 
ho farcito solo lcon gocce di cioccolato e le ho trovate molto , molto buone...leggere, spero si veda dalle foto , all'interno e con crostincina croccante fuori.... 
Natuaralmente in cottura si sono unite, anzi prima della cottura, durante la lievitazione.. 
il risultato finale è questo 
inserisco la traduzione della ricetta dal blog di Le Pétrin: 
Chelsea Buns
500g farina T45 
15g lievito di birra fresco o 2cc lievito di birra secco 
225ml latte 
70g zucchero semolato 
1 bustina di vanillina 
1cc sale 
1 uovo 
80g burro a pezzetti 
gocce di cioccolato, quantità a piacere
Lasciare gli ingredienti a temperatura ambiente. In un recipiente, mescolare la farina setacciata col lievito di birra secco, lo zucchero e il sale. Fare la fontana al centro e aggiungere l’uovo e il latte (in cui si sarà sciolto il lievito di birra se si sceglie di usare quello fresco). Mescolare a partire dal centro incorporando la farina un po’ alla volta, fin quando tutti gli ingredienti sono amalgamati e l’impasto forma una palla che si stacca dalle pareti del recipiente. Aggiungere il burro a poco a poco e continuare ad impastare finché tutti i pezzetti non sono ben incorporati e la pasta non si presenti omogenea, liscia ed elastica. Questa prima fase si può fare con una macchina del pane o un’impastatrice. Coprire il recipiente con la pellicola e lasciar lievitare 1h e 30m. Riprendere l’impasto, sgonfiarlo, fare delle pieghe e rimettere a lievitare nel recipiente per 2h in frigorifero. A questo punto, si può sgonfiare e piegare nuovamente l’impasto e lasciar lievitare tutta la notte in frigo. 
Imburrare uno stampo quadrato di 24 cm di lato, tranne se è in silicone. Togliere l’impasto dal frigorifero, sgonfiarla e ripiegarla su se stessa una o due volte per renderla omogenea, versarla sul piano di lavoro leggermente infarinato, stenderla fino a formare un quadrato di 30 cm di lato. Cospargere con le gocce di cioccolato (quantità a gusto) o con un ripieno a piacere, tenendosi a 1 cm dal bordo. Partendo dall’alto, arrotolare la pasta e chiuderla ai bordi. Porre il rotolo per una ventina di minuti in congelatore per facilitarne il taglio. Tagliare il rotolo in 12 parti uguali e disporli nello stampo. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare 1h e 30m. Scaldare il forno a 160°, spennellare le brioches con un tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaio d’acqua. Cuocere per circa 25 minuti e lasciar intiepidire prima di separarle.
traduzione gentilmente "offerta " da Minpeppex su C.i.s."  


