Mi era sfuggita, la tua rielaborazione della ricetta

. Ho visto la foto dell'esecuzione di Primavera: fantastici!
Per mia chiarezza, rispetto alla discussione iniziale con me e alla ricetta iniziale, tu hai sostanzialmente (correggimi se sbaglio):
ridotto ulteriormente in proporzione gli ingredienti (non ho ricalcolato, ma è così, no?)
dettagliato maggiormente i passaggi
aggiunto l'acqua per lo sciroppo (cosa che avevo fatto anche io)
corretto la quantità di albumi (cosa che avevo fatto anche io)
aggiunto gli "agenti lievitanti", che nella ricetta tradizionale non ci sono ma che però tu aggiungi perché "oggi si usa consumarli più leggeri e vaporosi". A tal proposito, chiedo: come mai hai scelto di usare sia l'ammoniaca che il lievito per dolci, e non solo ammoniaca? Tra i due, non è più "tradizionale" la prima? In pratica, se uno mette un cucchiaino d'ammoniaca e basta, secondo te che succederebbe?
non hai ovviamente messo il miele. Però dico (solo come domanda, ovviamente): perché è ammissibile mettere il lievito (che prima non si usava) perché oggi si preferiscono meno compatti, ma non sostituire una piccola parte di zucchero con il miele per aumentare la morbidezza dell'impasto?
hai (giustamente) precisato che ogni forno è una storia a sè (a proposito, hai usato la funzione ventilata o statica?).
Grazie per aver condiviso i risultati delle tue fatiche
