volevo fare qualche precisazione:
//Smpiu,Caris,non c'è niente che non può essere pubblicato,da quando sono su questo forum quel poco che so,appreso o dai quaderni di mio padre o da mio fratello è stato sempre condiviso con voi tutti,e quando mi vengono chieste cose che non conosco chiedo e riferisco,per me essere qui è condivisione altrimenti non avrebbe senso.la ricetta della caprese non l'ho messa solo perchè non ho la foto,ma quando torno a casa la scrivo.
//Adriano se dopo tutti questi giorni è ancora buona vuol dire che aveva ragione lui per la crema (che io da profana gli contestavo)
Riporto la ricetta della crema chantilly usata per la millefoglie:
500 gr.di crema pasticcera
250 gr.di crema al burro fatta con 125 gr.di burro montati (tanto) con 70 gr.di zucchero + 125 gr.di crema pasticcera.
la crema al burro va unita ai 500 gr.di pasticcera tenuta a temperatura ambiente.la millefoglie va farcita come d'abitudine e ricoperta completmente,bordi e superfice dalla crema.Vi riporto anche la spiegazione che ho avuto io: la ricetta è di mio padre che la faceva 50 anni fà quando l'uso della panna era molto limitato,mio fratello tiene a tenere in vita l'antica pasticceria,secondo lui questa crema non inzuppa la sfoglia ed è poco usata per una questione di costi.La chantilly con la panna la usa per altri tipi di dolci,di più non so ma m'informerò.
antonia