Lau, un bacio!
Marta, il salmoriglio( che qui a Palermo è solo olio, aglio, origano, limone, pepe e sale)si può preparare con diverse ore di anticipo, ma è così veloce che conviene non farlo restare per più di un giorno, anche per non perdere i profumi.
Io trovo comodo prepararlo in un barattolo da marmellate, così lo emulsiono subito e poi, quando mi serve, gli dò un'altra bella sbatacchiata ed è pronto.
Da noi si usa moltissimo.
Un altro suggerimento estivo è di arrostire in padella, senza condimenti, delle fette di carne tenera e, appena cotte e ancora calde, si annegano di salmoriglio e si lasciano raffreddare.
Si mangiano a temperatura ambiente.
Altra idea"povera ma bella" è di mangiarselo così com'è, sul pane caldo.
Eventualmente aggiungere qualche scaglietta di formaggio tipo caciocavallo.
Circa le quantità, dipende dal gusto...se si preferisce più o meno aglioso, limonoso, origanoso, etc...