- uovo di croccante
- P1010032.JPG (53.03 KiB) Osservato 10230 volte
la ricetta del croccante è del Manuale della pasticceria Italiana
gr 1000 di zucchero (ho usato lo Zefiro)
gr 800 di mandorle o nocciole ridotte in grana
gr 5 di succo di limone
Ho usato mandorle che ho leggermente tostato in forno e poi tritato grossolanamente.
Nel tegame non stagnato, possibilmente a base larga, mettere lo zucchero e il succo di limone, passare a fuoco medio e mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, farlo sciogliere bene e fargli acquistare un leggero colore dorato.
Aggiungere le mandorle tenute al caldo ( 40-50 °C) e continuare a mescolare fino a che la massa ha acquistato un bel colore dorato.
Versare il croccante sul tavolo di marmo oliato.
Per l'uovo ho versato la massa su carta da forno, l'ho ricoperta con un'altro foglio di carta da forno e stesa con il mattarello, poi ho rivestito l'interno dello stampo delle uova con il foglio di croccante, bisogna lavorare velocemente e con attenzione perchè se si raffredda non è più possibile plasmarlo, ho passato l'interno con un limone per farlo aderire bene alla parete dello stampo, livellato i bordi con un coltellino e lasciato raffreddare.
Le ho tolte dallo stampo
- P1010026.JPG (65.47 KiB) Osservato 10235 volte
- P1010028.JPG (39.66 KiB) Osservato 10232 volte
Ho incollato le due metà con un cordoncino di croccante rifatto in un secondo momento - ci ho messo pure la sorpresa!
Ho decorato con ghirigori di cioccolato fondente e confezionato.
Con la stessa ricetta ho fatto un cestino, più facile dell'uovo, stendendo il croccante e poi rivestendo una bacinella rovesciata e oliata.
Ho poi modellato il cestino con il croccante ancora caldo
- cestino di croccante
- P1010057.JPG (71.39 KiB) Osservato 10229 volte
Il cestino può essere riempito di cioccolatini, oppure usato come "contenitore" di profiterole, in questo caso bisogna foderare prima il cestino spennellandolo con cioccolato fondente fuso.