Una favorevole congettura astrale mi ha permesso di riprovare questa sera il risotto.
Ecco il ink con l'originale:
http://ipasticcidicisejazz.myblog.it/ar ... orino.html Allora.. ottima la polvere di pomodoro e molto scenografica. Ho trovato però il sapore dell'emulsione + incisivo. Per il mio gusto si sposava meglio con il sapore un pochino forte del thè che ho dovuto usare (non un Rose Pouching ma un thè nero affumicato preso dalla Peter's Tea house). Terza prova a breve con thè affumicato e scaglie di ragusano e sempre con polvere di pomodoro
Ho fatto una foto ma fa schifo.. non so se avrò il coraggio di metterla
Comunque riporto qui la ricetta:
170 g di riso vialone nano
2 litri di te' (ottenuti con poco piu' di due litri di acqua e 5 g di te' alle rose, in infusione per 7 minuti)
mezzo porro
1 noce di burro + 1 altra per mantecare
1/2 bicchiere di trebbiano
sale e pepe quanto basta
polvere di pomodorino quanto basta ***
innanzitutto ho preparato il te' come descritto su.
in un altro pentolino, ho fatto sciogliere 10 g di burro circa e ho aggiunto un cucchiaio di farina, l'ho fatto stare un po' e ho aggiunto un mestolo o poco piu' di te' (se vi risultasse troppo denso, aggiungete un altro po' di te).
Oltre a mescolarlo, l'ho sbattuto un po' con le doppie fruste e ne ho ottenuto una crema bella morbida, aggiustate di sale, un pizzico di pepe.
Tenete da parte: non si indurira', ma se dovesse formarsi la pellicina sopra, riprendete le fruste ;)
Tagliate a rondelline il mezzo porro e fatelo un po' rosolare nel burro, mantenendo la temperatura non alta (altrimenti il burro brucia). Aggiungete il riso e fatelo tostare bene. Versate il mezzo bicchiere di vino bianco (trebbiano), sfumate. Iniziate a versare il te' a mestoli, tenendo sempre la temperatura bassa.
Proseguite cosi' fino ad esaurimento del te (in realta' mi e' avanzato un mezzo mestolo..).
pochi minuti prima della fine, aggiungete il burro e iniziate la mantecatura, volendo potrete aggiungere un pochino (qualche scaglietta) di caprino semistagionato siciliano o del ragusano.
Nel frattempo, avrete versato un cucchiaione di cremina di te nei piatti e l'avrete spolverizzata con il pomodorino tritato.