Poi,prima di iniziare ad impastare, si prepara un olio aromatico, da aggiungere a crudo sulla pasta.
In un mortaio, aglio prezzemolo e sale. Si pesta e poi si aggiunge olio OTTIMO. Poi si lascia li' un paio di ore...


Poi si preparano gli strangulaprievete, che sono gnocchi di semola rimacinata di grano duro senza patate impastati con acqua bollente.
Servono 100 gr di semola e 100 gr di acqua a persona. Si mette a bollire l'acqua e poi si butta, quando bolle, la semola.

Si mescola con un cucchiaio di legno e si rovescia sul tagliere di legno. Si fa raffreddare un po' e poi si impasta.

Per chi non sapesse impastare, il movimento e' questo (video 400 kb)
http://www.gennarino.org/video/impastognocchi_NEW.avi
Poi, si lascia riposare una mezz'ora l'impasto e si formano dei filoncini alti un dito. Si mettono vicini a gruppi di tre o quattro e si tagliano:


Alla fine, si rigano (in modo che assorbano meglio il sugo).
Per chi non sa come si rigano gli gnocchi (video)
http://www.gennarino.org/video/rigagnocchi_NEW.avi
Una volta finito, si mette a bollire l'acqua. Si prepara un soffritto con olio e scalogno tritato fine e si rosolano velocemente gli scampi (a cui sono state asportate le zampette e tagliata la pancia, per facilitare l'asportazione della polpa). Una volta rosolati, si mettono via al caldo, si aggiunge quindi il fondo di cottura e un po' di pomodori (se non e' fresco, puo' andare bene pelato sgocciolato). Si fa cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti. Una volta pronto, e pronti gli gnocchi (cuociono molto in fretta), si mettono nel tegame assieme agli scampi e si fanno saltare un paio di minuti aggiungendo, per ammorbidire, un po' di acqua di cottura della pasta.
Al momento di mettere nei piatti, decorare con due scampi, spolverizzare con prezzemolo fresco tritato e aggiungere dell'olio aromatico.
Ecco il piatto finito:

Mo' mi serve solo sdonk che mi spiega come si accorciano i video, che quello su come si rigano gli gnocchi e' troppo lungo...
