Chissà magari l'avrà anche modificata, se sarà cosi un motivo in più per postarla

brioche di Adriano
Voglio darvi la mia ricetta della brioche. Provatela e non dite che sta’ patata la infilo dappertutto.
550 di farina manitoba, 2 uova e 2 tuorli, 2 patate medio-grandi, 150 di zucchero, 100 di burrro, 30 gr. di olio exv di gusto delicato, 10 gr di sale, la buccia grattugiata di 1 grosso limone , 40 gr. di lievito di birra, 60 gr di latte.
Lessate le patate in acqua leggermente salata e quando sono cotte, sbucciatele, passarele allo schiacciapatate, compattatele con le mani e lasciatele raffreddare.
Preparate una biga con il latte tiepido, il lievito, 1 cucchiaino raso di zucchero e tanta farina, quanto basta ad ottenere una pasta cremosa. Fatela lievitare coperta in un luogo tiepido per 20 mn.
Impastate le uova ed i tuorli con la farina, aggiungete lo zucchero, il primo impasto e tutti gli alri ingredienti lasciando in ultimo il burro, l’olio ed il sale e lavorate a lungo, finchè l’impasto non si stacca dalle mani o dalla ciotola dell’impastatrice. Lasciate lievitare coperto fino al raddoppio.
Riprendete la pasta, sgonfiatela e lavoratela ancora un po’, poi formate le broches (treccine, cornetti ecc.), Lasciate lievitare coperto per 1 oretta, spennellate con 1 tuorlo diluito con poca acqua ed infornate a 170° per 15 mn ca.
All’uscita dal forno potete pennellarle con albume leggermente battuto e spolverizzarle con zucchero semolato, o lucidarle con uno sciroppo di acqua e zucchero in parti uguali.
Si ottengono delle brioches morbidissime e molto profumate, e rimarranno tali per diversi giorni (pochi secondi al MO e tornano quasi “come nuove”), anche se appena fatte sono un’altra cosa.
ADRIANO