dove vado io in montagna va molto la torta di grano saraceno che trovo splendida e della quale posterò la ricetta.. poi avrei una domanda per gli esperti.
250g di farina di grano saraceno, zucchero, mandorle macinate, burro e 6 uova. Le quantità sono abbondanti credo per una tortiera da 30cm.
si monta il burro con 100 g di zucchero e si aggiungono i tuorli uno alla volta. poi si montano a neve gli albumi con il restante zucchero e si aggiungonono all'impasto alternando con le due farine. Deve poi rimanere inforno il tempo giusto x non asciugarsi troppo. il punto giusto è poco dopo il momento in vcui smette di gonfiarsi. Si taglia in due e sui farcisce con abbondante marmellata di mirtilli.
La domanda scaturisce dal'esperienza con questa torta ma è come al solito applicabile a tutto.
Ieri ho utilizzato dosi un po' diverse non seguendo la ricetta. 170 di farina burro zucchero e mandorle per 5 uova (soltanto + uova). La torta è forse rimasta troppo in forno ma il risultato è stato comunque un dolce un po' troppo compatto e spugnoso e non morbido piacevole da mordere. Capiamoci, l'hanno mangiato tutto ma cmq doveva venire diversamente.
Volevo quindi capire se la compattezza e classica spugnosità che tutti avrete presente sia da imputare alle troppe uova in rapporto alla farina o a cos'altro.
Saluti e godetevi la semplice bontà di questo dolce