E allora ieri sera, mi sono armato di pazienza (ma soprattutto avevo bisogno di rilassarmi) e ho fatto questa:
Riporto, per comodità la ricetta completa:
Torta Di Pistacchi (liberamente ispirata alla ricetta sul sito bronte insieme.it, segnalatomi da Marisa C. di coquinaria, che ho poi modificato)
Per il pds al pistacchio
6 uova
250 gr. di zucchero
300 gr. di pistacchio di Bronte spellato tritato
100 gr. di farina
150 gr. di burro sciolto freddo
1 bustina di lievito.
Preriscaldare il forno a 170°. Montare insieme le uova e lo zucchero; setacciare farina e lievito e unire alle uova, poi aggiungere, il burro sciolto e freddo, e il pistacchio tritato. Versare l'impasto in una teglia rotonda a cerchio apribile da 24 foderata di carta forno, passare subito in forno caldo per circa 45 minuti. Se la superficie del dolce dovesse scurirsi, coprire con alluminio. Fare sempre la prova stecchino. A cottura ultimata lasciare la torta in forno spento ancora 5 minuti. Sformare solo quando è freddo.
Per la crema al pistacchio
6 tuorli
6 cucchiai di zucchero aromatizzato alla vaniglia
4 cucchiai di farina
2 cucchiai di amido di mais
1litro latte bollente aromatizzato in questo caso con 100 gr di pasta di pistacchio
circa 100 ml di panna fresca liquida montata (per alleggerire la crema)
Montare bene i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e l'amido.Versare il latte bollente a filo sul composto e continuare a mescolare. Passare tutto su un bagnomaria e continuare a girare fino a che la crema non si è addensata. Io impiego anche mezz’ora se voglio una crema ben solida che non coli dalla torta. Comunque la uso ben fredda di frigorifero.
Per la glassa lucida al cioccolato fondente (fenomenale perchè resta morbida ma non cola!!!!)
175 gr di acqua
150 gr di panna fresca liquida
225 gr di zucchero
75 gr di cacao amaro
8 gr di gelatina in fogli
Portare a ebollizione acqua, panna, zucchero e cacao e fare bollire per 8/10 min. Fare intiepidire e unire la gelatina ammorbidita. Questa glassa si conserva benissimo in frigo e si addensa man mano che si raffredda, ma basta metterla pochi secondi nel microonde per scioglierla di nuovo e spalmarla con facilità. Tenetela presente perché oltre ad essere molto pratica e versatile è anche troppo buona!!!!
Una volta freddo ho tagliato a metà il pds, l’ho bagnato con uno sciroppo al marsala (fatto ad occhio), e l’ho farcito con la crema pistacchio. Ho ricoperto tutto il dolce di crema, e poi l’ho glassato con una salsa al cioccolato fondente. Per decorare ho stampato un 35, ritagliato per averne la sagoma esterna, poggiato il foglio sulla torta evitando per quanto possibile di toccarla e riempito il 35 vuoto con pistacchi tritati.
Come si puà vedere dalle foto ho pensato di non mettere la glassa lucida al cioccolato (avevo idea che appensatisse troppo un dolce di per sè molto ricco).
E' un dolce gradevole ma, o per miei errori o perchè c'è qualcosa che non funziona nella ricetta ho trovato il pds al pistacchio troppo compatto (l'ho bagnato con una bagna di acqua, zucchero e marsala). Mi aspetterei, da un dolce del genere, una consistenza più soffice. La crema è gradevole ma manca di spunto (nel senso che vorrei sentire di più il pistacchio).
Per pelare i pistacchi e tritarli li ho sbollentati per alcuni secondi e dopo aver tolto la pellicina strofinandoli con un canovaccio li ho passati per qualche minuto in forno a 200°. Il sapore così si è intensificato molto e non ho avuto nessuna difficoltà a ricavarne una granella.
Nella crema al pistacchio ho usato una pasta di pistacchio che avevo comprato tempo fa e che era molto buona (l'ho finita io a cucchiaiate

Consigli? Chi mi sa dire come correggere questa ricetta? (non so se è corretto postare un messaggio del genere... i moderatori caso mai possono modificare, ovviamente).
p.s.: prima foto carina
