
Quando, d'inverno, le melanzane non sono nel loro miglior periodo, la caponata si può fare anche con i carciofi.
Caponata di carciofi
Ingredienti per 4 persone:
10 carciofi (con le spine)
1 cuore di sedano con le foglie
100gr di olive verdi snocciolate
1 cucchiaio di capperi sotto sale sciacquati e scolati per togliere il sale
1 cucchiaio di pinoli (facoltativo)
1/2 bicchiere di olio evo
limone per l'ammollo dei carciofi
250 gr di pomodori pelati
1/2 bicchiere di aceto bianco
circa 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
basilico
50 gr di mandorle pelate (facoltativo)
1 cipolla dorata
sale, pepe
Preparazione
Mondare i carciofi, togliendo le foglie esterne più dure ed eliminando la parte spinosa, tagliarli a spicchi e togliere l'eventuale fieno. Immergerli in acqua e succo di limone (io li ho immersi in acqua e farina). Rosolarli in metà olio con un pezzetto di cipolla tritata e stufarli aggiungendo un po' d'acqua e avendo l'accortezza di farli rimanere sodi. Togliere dal fuoco e mettere da parte.
Mondare il sedano sbollentato per qualche minuto e tagliarlo a pezzetti. Quindi, soffriggerlo insieme alla cipolla affettata e quando le verdure saranno morbide, aggiungere il pomodoro spezzettato, le olive, i capperi e (se si vuole) i pinoli.
Salare, pepare e far cuocere per circa 10 minuti. Versare, quindi, l'aceto mescolato con lo zucchero. Mescolare la salsa e lasciare evaporare l'aceto (assaggiare per regolare l'agrodolce aggiungendo eventualmente aceto e/o zucchero).
Aggiungere i carciofi con il loro fondo di cottura e cuocere ancora per un paio di minuti aggiungendo il basilico.
Servire la caponata fredda (il giorno dopo sarà ancora più buona) con l'aggiunta facoltativa di mandorle tostate e tritate.