cercando le vecchie foto per Teresa ho trovato le foto delle "zeppole di ciurilli " del 2003
allora ho pensato di riscrivere la ricetta e di metterla
scusate se sono un pò sfocate e alcune non sono proprio centrate ma ero alle prime armi con le foto
Zeppole di ciurilli (si pronuncia sciurilli)
300 g di farina 00
300 ml di acqua tiepida (possibilmente con poco calcare)
25 g di lievito di birra
Ciurilli ( fiori di zucca)
1/litro di olio di arachidi
Sale
Dal totale della farina prendere 100 g di farina e 100 g di acqua
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida
Mescolare il composto alla farina
Mettere a crescere al caldo fino al raddoppio ( il tempo va dai 15 minuti alla mezz’ora dipende dalla temperatura ambientale)
Mescolare al poolish il resto della farina con il resto dell’acqua
Aggiungere il sale

Mescolare e una volta mescolato incordare leggermente
Un minuto nel ken velocità minima
È incordato quando l’impasto sollevandolo con un cucchiaio fa un po’ di resistenza come in foto

Farlo crescere al caldo

Lavare delicatamente i ciurilli , pulirli e metterli nell’impasto

Mischiare

Con un cucchiaio prendere un po’ di composto e versarlo nell’olio profondo e bollente

Se l’impasto è stato fatto bene e l’olio è bello caldo
Si gonfieranno appena entreranno nell’olio
Si formerà una crosticina intorno, per cui saliranno a galla, friggeranno, si gireranno da sole e non si impregneranno di olio
Nella foto non si vede bene ma c’è un litro di olio nella pentola tanto è che le zeppole sono gonfie, tonde, sono salite a galla e già si sono girate da sole
Eccole finite

ovviamente al posto dei ciurilli può andare qualsiasi tipo di verdura
magari lessa se ci impiega un pò di tempo a cuocersi
per tradizione a casa mia a natale facciamo sempre quelle con il cavolo bianco lesso
e come dicevo più su, si possono fare anche con pezzetti di formaggio o salume