
500g di farina, 40g di lievito di birra, 1/8 l di latte, 180g di burro, 1 presa di sale, 70g di zucchero, 1 bustina di vanillina zuccherata, 125g di mandorle sbucciate macinate, 125g di scorzette di limone candite a dadini.
Inoltre:
100g di burro da spennellare, 75g di zucchero a velo da spolverizzare.
Setacciare la farina in un recipiente e ricavare un incavo al centro. Sminuzzare il lievito in un recipiente più piccolo, spolverizzare con 1 cucchiaio di zucchero e aggiungere il latte tiepido mescolando per ottenere un composto omogeneo. Aggiungere ancora un po' di farina sempre mescolando. Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare a temperatura ambiente per 15 minuti circa. Quindi versare nell'incavo della farina, aggiungere lo zucchero, la vanillina, il burro intiepidito e il sale. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto compatto. Lasciare lievitare ancora per 30 minuti. Incorporare quindi le mandorle e le scorzette di limone candite, lasciare lievitare ancora per 20 minuti.
Se non si dispone dell'apposita tortiera, basterà dare la tipica forma al dolce direttamente sulla teglia ricoperta di carta da forno:
esercitare una pressione al centro con il matterello.
Mettere al centro del nostro "pandolce" un rotolino di pasta di marzapane precedentemente lavorato con zucchero a velo, rum quanto basta oppure kirsch.
Ripiegare una metà della pasta sull'altra metà con delicatezza ma premendo bene.
Circondare il panetto con un foglio d'alluminio messo doppio in modo che rimanga compatto durante la cottura.
Temperatura: forno elettrico preriscaldato a 220°, forno a gas posizione 4.
Tempo di cottura: 50-60 minuti.
A piacere, dopo aver sfornato lo "Stollen", spennellare più volte il pandolce ancora caldo con il burro fuso e spolverizzare con lo zucchero a velo per ottenere una golosa crosticina.
Una variante al ripieno di marzapane è quello ai semi di papavero:
35g di zucchero, 1/4 l di panna, 125g di semi di papavero macinati, la buccia grattugiata di mezzo limone non trattato, 50g di uvetta sultanina, 25g di scorrette di limone candite a dadini, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 10g di pangrattato.
Mentre la pasta lievita, portare ad ebollizione e far bollire la panna con lo zucchero. Unire i semi di papavero e la buccia di limone fino a quando la crema sia densa. Incorporare quindi gli altri ingredienti per la farcia, lasciare intiepidire.
Questo dolce rimane più compatto rispetto al panettone, quindi non vi aspettate che diventi alto e soffice. La consistenza dovrà essere friabile ma non secca
