Li ho appena rifatti e ho "scoperto" alcune cosette
La prima è che la ricetta di Pistacchio, dell'Albertina è migliore di quella che ho provato lo scorso anno, e che devono cuocere 14 minuti, almeno nel mio forno.
Ma la cosa importante che credo d'aver capito,
leggendo continuamente dappertutto, è a quale temperatura più o meno lo zucchero deve caramellare

...
Ho letto
"N.B. lo zucchero non deve bollire altrimenti si cristallizza e non si riesce dopo a fare le palline" Diana Coppola, CI.
Per cui non ho fatto bollire l'acqua, ma solo fatto andare a fuoco molto basso fino a che lo zucchero s'è sciolto.
"Si fa lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua e si lascia cuocere finchè non fa il filo (cioè prendendo lo sciroppo tra pollice ed indice senza ustionarsi deve fare il filo)" Pennelli&Mattarelli
Ne ho dedotto che la temperatura fosse circa 50°, temperatura che ancora non ustiona, ma correggetemi se sbaglio. In ogni caso l'acqua non ha mai bollito.
Per finire, l'impasto si è ben amalgamato con il liquido. Non ho faticato perciò a formare le palline, anche se non le ho fatte molto bene (devo imparare...).
I cavallucci sono rimasti belli bianchi e soprattutto non duri.

E poi, buoni, buonissimi, molto più buoni di quelli dell'anno scorso
Pistacchio, spero tu legga, comunque grazie a te e alla mitica Albertina!!
/Vorrei fare le foto, ma sono stanchissima, sfinita chè ho lavorato tutto il giorno, spero domani... perchè questi meritano veramente una foto come si deve
