Vedo che il nuovo post è stato iniziato ! Scusate che sono stato un po impegnato questi giorni... He he le cose serie cominciano allora !
Quello che vorrei dire è per me è stato importante leggere tante volte la ricetta, leggere i consigli di altri sulla rete o nei libri di cucina... Poi è stato importante sentirsi pronto ! Sembra un po' esagerato ma è vero.
L'estate scorsa ho provato, così, senza preparazione ed è stato un disastro ! Poi ho studiato bene il "macarons" è la terza volta sono venuti benissimo (come potete vedere sulla foto che Teresa ha inserita)
Un altro consiglio che si può leggere, e di mantenere i chiari d'uovo 3-4 giorni al frigirifero, coperti, e uscirle del frigorifero qualche ora prima di usarli per la ricetta. Sembra anche importante usare mandorle "fresche" nel senso comprate da poco tempo, perchè il grasso delle mandorle cambia con il tempo.
Ci sono due "scuole" per i macarons. Alcuni utlisano la "meringue italienne" e altri una meringue classica. Per la meringue italienne bisogna un termometro a zucchero... Per il secondo no ! La prima volta ho usato la meringue italienne, senza termometro...
Ecco le proporzioni che ho usato per i miei macarons al cioccolato, sono le proporzioni del sito "Pure gourmandise" che s-enza_pretese ha dato ;).
3 chiari d'uovo (vecchi da 3-4 giorni)
200 gramm di zucchero a velo
125 grammes di mandorle in polvere
30 grammi di zucchero normale (fino però)
15 grammi di cacao in polvere
In alcune ricette invece i chiari d'uovo è dato in grammi, per essere più preciso.
Prima di tutto si deve preparare il "tant pour tant", cioè le mandorle e il zucchero a velo. Dovete tritarli finemente con il mixer e poi setacciarli insieme.
Poi si montano i chiari, lentamente, si aggiunga 1/3 del zucchero normale, poi si aumenta la velocità e si aggiunge un altro 1/3 di zucchero, e poi l'ultimo fino a quando i bianchi a neve formano un "bec d'oiseau", un becco di uccelo...
Poi si aggiunge il "tant pour tant", in tre volte, con una "maryse" (una spatola morbida che conoscete tutti ;)). Questo gesto si chiama "macaroner" se non sbaglio. E lo stesso gesto di quando si aggiunge la farina quando si fa un pan di spagna. La preparazione devere essere liscia, brillante e senza grummi.
Ecco per la prima parte !
