Facendo un po' di ricerche, sostanzialmente ho trovato metodi diversi per fare la frolla. Li elenco tutti sperando di scrivere il procedimento corretto, altrimenti correggiamo insieme, non vorrei dare informazioni sbagliate a chi legge.
1. Mettere la farina a fontana e impastare gli ingredienti tutti insieme (trovato anche su vecchi libri come l'Artusi o il Talismano).
2.Montare burro e zucchero prima dell'aggiunta degli altri ingredienti.
3. Sabbiare prima la farina col burro e aggiungere solo dopo gli altri ingredienti.
4.Lavorare burro morbido, zucchero e uova insieme e dopo aggiungere la farina.
5.Lavorare lo zucchero con le uova, aggiungere il burro morbido e in ultimo la farina (in pratica quello della ricetta che mi hanno dato)
6.Impasti a macchina di cui non ho ben capito la sequenza degli ingredienti (si seguono i metodi sopra citati, ma usando la macchina, oppure c'è un unico metodo?)
Non so se il metodo 4 e 5 siano la stessa cosa o c'è una differenza tra mettere il burro prima o dopo uova e zucchero, ma li ho trovati esattamente con gli ingredienti in questa sequenza.
Le fonti delle mie ricerche sono i due libri citati, e la rete.
In rete ho trovato anche, su it.hobby.cucina, questo interessantissimo intervento di Raffaele Benzi che spero sia possibile linkare
http://groups.google.it/group/it.hobby. ... dae606dd04
Leggendolo ho potuto catalogare la ricetta del pasticcere veneziano nella "Pasta frolla (formula italiana)".
Peccato che delle ricette date non ne siano spiegati i diversi utilizzi ne' i risultati finali.
Quindi non rimane che sperimentare.