VENEZIANA
1KG DI FARINA DI FORZA
500 GR DI LATTE INTERO A TEMPERATURA AMBIENTE
75 GR DI LIEVITO DI BIRRA FRESCO
15 GR DI MALTO D'ORZO
130 GR DI ZUCCHERO A VELO
20 GR DI SALE FINO
50 GR DI UOVA INTERE (CIRCA 1 UOVO GRANDE)
100 GR DI BURRO MORBIDO DI OTTIMA QUALITA'
LA SCORZA GRATTUGIATA DI DUE LIMONI
VANIGLIA
Disporre in una terrina capiente la farina miscelata con lo zucchero, fare la fontana ed aggiungervi il latte a temperatura ambiente e fondervi il lievito unendo lentamente un po' di farina fino ad ottenere una spugna. A questo punto aggiungere il malto, le uova e continuare ad aggiungere farina, unire il sale, il limone grattugiato e la vanillina. Impastare bene e con forza fino a quando avrete ottenuto un composto morbido; solo ora aggiungete il burro ammorbidito. Lavorate il tutto molto, molto energicamente, prendendo l'impasto e sbattendolo sulla superficie leggermente infarinata di un tavolo. Continuate ad impastare per almeno una ventina di minuti fino ad ottenere un impasto morbido, elastico e non appiccicoso.
Ungete la terrina con un po' di burro fuso e ponetevi l'impasto coperto da pellicola trasparente. Lasciate lievitare per circa un paio di ore oppure fino a quando l'impasto non avrà triplicato il proprio volume.
A lievitazione avvenuta, sgonfiare leggermente l'impasto e forgiare come meglio desiderate (piccoli panini oppure forme più grandi). Spennellare abbondantemente con uovo emulsionato ad un po' di latte e porre a lievitare per circa un'oretta. Preriscaldare il forno a 180°, spennellare nuovamente e porre in cottura fino a quando non avranno assunto una bella colorazione bionda.
A piacere è possibile aggiungere zucchero in granella oppure eliminare lo zucchero a velo e sostituire con 100 g di cipolle disidratate (o altro ingrediente) rinvenute in due o tre cucchiai di olio di oliva per ottenere una veneziana salata.
Roberto Potito
Roma
in foto sono davvero notevoli,
http://img373.imageshack.us/my.php?imag ... 0085sg.jpg
la cosa che mi lascia perplessa è la quantità di lievito di birra, non comprendo davvero,mi sembra gia tanto quando leggo per kilo di farine 25 gr.

Qualcuno conosce queste 'veneziane' ?mi raccontate come sono?
grazie
