- pasta e patate-3.jpg (255.37 KiB) Osservato 12325 volte
Anzi: mafaldelle, crema di patate e cozze. Infatti ho preferito non procedere alla maniera tradizionale, che vuole una pasta e patate cotta come al solito - con l'aggiunta alle patate in cottura del liquido di apertura delle cozze - ma ho preferito ridurre le patate in crema, schiacciandole ed emulsionandole con un olio di oliva cilentano molto buono e un po' di pecorino per accentuarne la sapidità.
Sono innanzitutto partita dal sugo. 2 pomodori pelati a crudo, tagliati a filetti e successivamente in concassè. Qui, il vecchio post, che rifarò in questi giorni visto che ho rifatto le foto: http://www.gennarino.org/pomofile.htm
Poi le patate, bollite e schiacciate. Poi, emulsionate con olio di oliva e - mentre la pasta cuoceva - allungate con acqua di cottura in modo da ottenere una crema piuttosto liquida. Poi, ho aggiuno un po' pecorino romano lasciando che la crema rimanesse, per contrasto, delicata se non addirittura un po' insipida.
Le cozze, una volta pulite, le ho aperte in pentola a pressione (senza aggiungere nulla). Poi le ho sgusciate e tenute da parte, immerse nel loro liquido.
Mentre l'acqua bolliva, ho preparato il sugo mettendo la concasse' di pomodoro in olio dove avevo fatto . Una volta cotta la pasta (molto al dente, in modo da finire di cuocerla in padella), l'ho scolata e aggiunta al sugo, e portata a cottura aggiungendo liquido di cottura delle cozze.
Al momento di servire, ho sistemato a specchio un po' di crema di patate e sopra la pasta, decorando con qualche cozza, un po' di basilico e pepe nero. Ancora un goccio di olio a crudo, e via in tavola.