Torta sole

Ho preparato due pan di spagna: uno di 24 cm per il centro del sole e uno di 27 cm per i raggi che ho realizzato tagliando il pds, bagnato e farcito, in otto spicchi, che poi ho rifilato per adattarli al bordo rotondo del centro del sole.

il sole ricomposto

La copertura è fatta con panna fresca colorata e montata.
Il pan di spagna è quello di Vichy, avevo finito le uova per la pasticcera e quindi l'ho farcito con una crema che mia madre fa da sempre, molto semplice, ma molto buona che si è prestata benissimo all'uso: si mescolano bene 100 gr di zucchero e 100 gr di amido di grano (in questo caso per essere sicura che reggesse ne ho messi 110 gr) gradatamente si aggiunge un litro di latte e si aromatizza a piacere (cannella, vaniglia...); si pone su fuoco dolce fino all'ebollizione mescolando continuamente.
Raffreddandosi assume una bellissima consistenza.
Ne ho preparato due litri, l'ho colorata con colori alimentari in polvere. Con quella che mi è avanzata ho farcito delle mini crostatine con la frolla perfetta di Adriano: buonissime.
