Torta di nutella
farina 500 grammi
uova 5
zucchero 250 grammi
buccia di limone e arancia grattugiate
vanillina
burro o margarina 125 grammi
latte quanto basta
codette colorate per dolci
nutella a volontà
1 bustina di lievito per dolci
Saluto tutti, vi scrivo da Milano, mi chiamo Marcello e, tanto per rendermi un po’ più identificabile, possiedo due setter: uno mogano ed uno nero focato che si chiamano Maverick ed Edgar ….
Mi piace la buona cucina ma non sono un vero appassionato di arte culinaria, per questo motivo non sarò mai un vero frequentatore di questo forum.
E allora perché mi sono iscritto?
“Quasi” casualmente leggevo qualcuno dei vostri messaggi e mi sono imbattuto in questa ricetta di Tilly 41 sulla quale vorrei esternare un parere perché mi pare costituisca un elemento di discontinuità in questo forum.
Eccomi dritto al dunque.
Mi vien da pensare che nutella, margarina, vanillina e “codette colorate” non siano riconducibili al tipo di manufatti di cui leggo in questo forum. Ma potrei anche sbagliarmi e, non volendo farmi portavoce del pensare altrui, sottolineo che potrebbe solo trattarsi di una mia strampalata impressione, quindi nel breve prosieguo azzarderò solo un modesto parere sulla ricetta di Tilly.
Premesso che la mia massima specialità sono le uova al cereghino (occhio di bue) sono tuttavia convinto che una torta preparata in siffatta maniera: 250 gr. di zucchero, “nutella a volontà”, ed altri ingredienti che finiscono per “…ina”, possa al palato risultare gustosa, ma non buona.
Beninteso, non snobbo i piatti gustosi come ad esempio la pizza.
Mi piace molto (la pizza) ma per farla cattiva bisogna volerlo e, anche se non è proprio buona, la mangi ugualmente perché è gustosa: la và semper ben….. (và sempre bene….).
In definitiva: assaggiamo tutto, ma consapevoli della differenza tra cibi gustosi e cibi che appagano il palato (concetto ormai perduto).
La nutella non appaga il palato, lo stordisce.
Se sono stato troppo esplicito mi scuso, ma non sono un gran scrittore.
Un caro saluto
Marcello.