[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4752: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4754: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4755: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4756: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org • Leggi argomento - Siculi... ,ma le scacce?


Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

Siculi... ,ma le scacce?

Una Cucina Grande, dove stare in tanti a parlare di tutto.
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente

Siculi... ,ma le scacce?

Messaggioda TeresaDeMasi » 17/05/2006, 10:20

Quelle modicane... possibile che non ne abbiamo mai parlato? :-)

Io ho questa ricetta da un sacco di tempo, postata da mariuccia su ihc ma non ho mai provato a farle... ma la cosa mi sembra appetitosa assaje, mo' ve la faccio leggere....;)

Ottime per un picnic, per una giornata al mare o in montagna, ma anche
per un lungo viaggio in auto, in alternativa ai soliti panini, le
*scacce* si possono preparare con qualche giorno d'anticipo a tutto
vantaggio del sapore.
Quando le faccio, ne preparo sempre alcune in più, le avvolgo
(sigillandole bene) in carta d'alluminio e le surgelo; quando mi
servono, se si tratta di un imprevisto, le scongelo mettendole in
forno a 150°C per un'oretta, altrimenti le lascio scongelare a
temperatura ambiente.

Il ripieno potrà essere a base di:
1- Cipolle, pomodori e formaggio.
2- Cipolline verdi, prezzemolo, pomodoro, formaggio.
3- Ricotta, prosciutto cotto e salsiccia secca (o salame) a fettine.
4- Avanzi (ricotta avanzata alla quale si potranno aggiungere
eventuali avanzi di cipolline e prezzemolo, oltre al salame
anch'esso avanzato e sminuzzato).


Per alcuni particolari e curiosità rinvio al precedente messaggio
postato ieri (ahimè: postato alcuni giorni fa; mi scuso per il ritardo
di queste ricette, ritardo dovuto ad impreviste cause di forza
maggiore).


Per praticità, per guadagnarci in sapore, ma soprattutto per non
doversi sobbarcare il lavoro (che non è poco) tutto d'un botto,
suggerisco di preparare i vari ripieni (o almeno alcuni di essi) con
uno o due giorni d'anticipo e metterli in frigo, (soprattutto ricotta
e trito di cipolline verdi e prezzemolo); il preparato di cipolle e
pomodoro potrà stare anche fuori dal frigo, per un giorno:
diversamente sarà prudente metter in frigo anche quello.


Ricordarsi di tirar fuori il tutto alcune ore prima dell'uso.


Son tutte cose che si possono (e si devono, ahimé) preparare nei
ritagli di tempo.
Io -come la maggior parte di voi- di tempo ne ho sempre molto poco, da
dedicare alla casa e alla cucina, ma riesco comunque a farci entrare
tutto, nell'arco della giornata.


Ribadisco che vado a memoria, poiché buona parte dei miei libri si
trovano in quel di Maracay, quindi la quantità degli ingredienti sarà
necessariamente approssimativa: poco male, però, dato che gli "avanzi"
saranno commestibili e/o riciclabili comunque: se avanzerà ripieno di
cipolle e pomodoro, sarà ottimo da spalmare sul pane, o per condirci
un piatto di spaghetti, o per farci una pizzetta diversa; se avanzerà
la ricotta, vi si potranno mescolare eventuali avanzi del ripieno di
cipolline verdi e prezzemolo per farci un'ultima scaccia (in tal caso
non ci si metterà il formaggio, né olio e né sale); se avanzerà
l'impasto di base, una pizzetta bianca, condita con olio e formaggio
dopo la cottura, sarà sempre molto contesa da tutti.


PROCEDIAMO ^_^.
===================================================================
********IMPASTO PER LA SFOGLIA DELLE SCACCE O PASTA DI PANE********
-------------------------------------------------------------------
* La base per le scacce è in genere la stessa pasta per la pizza:
farina, lievito, acqua, sale ed un *filino d'olio*;
* tirato a sfoglia, farcito in vari modi e ripiegato su sé stesso a
mo' di doppio portafoglio.
* Lo si può arricchire, però, rendendolo anche più leggero e friabile,
sostituendo buona parte dell'acqua con (per un chilo di farina):
succo di mezzo limone, vino bianco(150 gr) e latte (150 gr).
* Le dosi dei succitati liquidi son solo indicative: posson variare
benissimo in base ai gusti di ciascuno, così come se ne può pure
fare a meno: di uno o di tutti e tre; in tal caso, ovviamente, la
pasta sarà "diversa", ma pur sempre buona.
* Importante: non dimenticare l'olio.


* Da un chilo di farina si ottiene circa un chilo e mezzo di
impasto-base e da questo dovrebbero uscire circa 8 scacce.


* Ovviamente, anziché fare tutte scacce, si potrà utilizzare parte
dell'impasto per fare anche un paio di pizze; per esempio: tre
scacce e tre pizze del diametro di circa 30 centimetri, oppure:
quattro scacce e due pizze, oppure ... :)))


* Quando devo fare pizza o scacce, preparo prima un panetto con 200 o
500 (dipende dalla quantità che dovrò impastare) grammi di farina
e 100 o 250 grammi d'acqua nella quale sciolgo il lievito;
* utilizzerò poi questo panetto lievitato come "madre" per impastare
il resto della farina.


* Preparato il panetto-base, coprirlo e lasciarlo lievitare per un'ora
circa, ricoperto di farina (io uso l'impastatrice, quindi -fatto il
panetto- lo ricopro di farina, rimetto il coperchio e mi dedico agli
ingredienti o, se questi li ho già pronti, ad altre incombenze.
* Quando il panetto è lievitato, aggiungo il resto della farina, i
liquidi richiesti, sale, olio e riavvio l'impastatrice;
* se necessario, aggiungo altra farina o altro liquido, fino ad
ottenere un impasto non troppo duro, elastico e malleabile.


* Raggiunta la consistenza desiderata, estraggo la pasta dalla ciotola
dell'impastatrice e la divido in tanti pezzetti (200, 250 gr. etc.),
quante sono le scacce (o le pizze) che intendo preparare;
* formo dei panetti che lavoro con le mani e metto a lievitare su un
ripiano predisposto per l'uso, copro e mi dedico ad altro.
* Lieviteranno in circa un'ora, quindi accendo il forno (225°C)
e preparo le teglie (rettangolari) ungendole leggermente d'olio.


* Quando i panetti avranno raddoppiato il loro volume, saranno pronti
per esser spianati col mattarello: uno alla volta, farciti: uno alla
volta, per confezionare le scacce: una alla volta.


* La sfoglia per le scacce di pomodoro e cipolle dovrà esser
leggermente più consistente delle altre.
====================================================================


*********Ingredienti per # 2 # scacce di POMODORO E CIPOLLE*********
--------------------------------------------------------------------
* 500 grammi di impasto-base;
* Un paio di chili di cipolle, meglio se miste: bianche, rosa, rosse
(le cosiddette "di Tropea");
* 200 grammi di polpa di pomodoro;
* Un cucchiaino di zucchero.
* Olio e sale q.b.;
* 200 grammi di formaggio fresco (tipo caciotta o provoletta)
grattugiato a scaglie o tagliato a dadini;
..................................................................
* Pelare le cipolle e affettarle a rondelle o grossolanamente a
strisce (dopo averle divise a metà); non è necessario che siano
troppo sottili: cuocendo ridurranno notevolmente il loro spessore;
* metterle in un tegame abbastanza capace (dovrà poi contenere anche
il pomodoro cotto ed il formaggio, grattugiato o a dadini);
* salare e mettere a cuocere sen'altro condimento: cuoceranno con la
loro stessa acqua. A Modica, molti usano soffriggerle, ma io evito
questo che ritengo un inutile eccesso ed il sapore non ne risente
affatto.
* Dovranno cuocere a fiamma medio-alta (più "medio" che "alta", però),
ma bisognerà tenerle d'occhio e rigirarle ogni tanto.


* In altro tegame sul fuoco versare una buona dose d'olio (ovviamente
quello buono), buttarci dentro uno spicchio d'aglio tritato
grossolanamente o affettato a listerelle sottili e, dopo alcuni
secondi, aggiungere la polpa di pomodoro, un cucchiaino di zucchero
e mescolare bene; a GR io uso i barattoli di "polpa di pomodoro"
della Coop, ma va bene qualsiasi marca (personalmente, evito i Cirio
che trovo alquanto aspri), andranno benissimo anche i pelati: sarà
sufficiente spappolarli con una forchetta (ma anche con le mani)
dopo aver eliminato piccioli ed eventuali resti di buccia.
* Appena il pomodoro bolle, aggiungere un pizzico di sale, mescolare
bene e lasciar cuocere a fiamma bassi(ssimissi)ma fino ad ottenere
un sugo ben denso. Se si avrà l'accortezza di tenere la fiamma ben
bassa, non sarà necessario neppure rimescolare.


* Grattugiare a scaglie, con l'apposita grattugia, il formaggio fresco
oppure tagliarlo a fettine e quindi a quadrettini.


* Quando il pomodoro sarà cotto, aggiungere -a fuoco già spento- un
altro po' d'olio e mescolare bene;


* Versare il sugo di pomodoro nel tegame con le cipolle che dovranno
aver perso la loro acqua, risultando alquanto asciutte.


* Amalgamare bene, lasciare intiepidire, quindi versare il formaggio
precedentemente grattugiato o tagliato;
* mescolare ancora, coprire e tenere da parte per il momento in cui
bisognerà farcire le scacce.
===================================================================


**************Ingredienti per # 2 # scacce di RICOTTA**************
-------------------------------------------------------------------
* 400 grammi di impasto-base;
* Mezzo chilo di ricotta;
* Una o due fette (non troppo sottili) di prosciutto cotto;
* Sei fette di salame (o 24 fettine di salsiccia secca).
* Olio, sale.
..................................................................
* Mettere la ricotta in una terrina aggiungere sale e olio q.b. ed
amalgamare bene con un cucchiaio di legno.


* Tagliate a strisce e poi a quadrettini il prosciutto cotto,
aggiungerlo alla ricotta, mescolare ancora ben bene, coprire e
tenere in fresco fino al suo utilizzo.
====================================================================


****Ingredienti per # 2 # scacce di CIPOLLINE VERDI E PREZZEMOLO****
--------------------------------------------------------------------
* 400 grammi di impasto-base;
* Un paio di mazzi di cipolline fresche (una dozzina circa);
* Un mazzetto di prezzemolo (circa metà quantità, rispetto alle
cipolline verdi);
* Passata o polpa di pomodoro;
* 300 grammi di formaggio fresco (tipo caciotta o provoletta)
grattugiato a scaglie o tagliato a fettine piccine e sottili;
* Olio e sale q.b.;
..................................................................
* Pulire le cipolline lasciando anche la parte più tenera dei gambi
verdi, lavarle e metterle ad asciugare (eventualmente ripassarle con
un panno pulito ed asciutto;
* lavare il prezzemolo ed asciugarlo, come le cipolline;


* Tagliare a rondelline sottili le cipolline; se sono di testa un po'
grossa, inciderle dividendo in due o in quattro, secondo spessore,
la parte più grossa;
* Tritare finemente il prezzemolo.
* Unire in una terrina le cipolline col prezzemolo e rimestare bene;
* mettere la terrina in frigo, in attesa dell'uso.


* Affettare in una ciotola il formaggio fresco: tagliarlo a fettine,
irregolari ma piccine e sottili;
* metterlo in frigo, anch'esso in attesa dell'uso.
====================================================================
....................................................................
*******Confezione e cottura # 2 # scacce di POMODORO E CIPOLLE******
--------------------------------------------------------------------
* Ungere leggermente una teglia rettangolare e coi bordi bassi.


* Prendere un panetto di 250 grammi, adagiarlo sul ripiano di lavoro,
cospargerlo di farina e stenderlo col mattarello sino ad
ottenere una sfoglia rotonda (a me non vengono mai rotonde :)) ma
non mi perdo d'animo e proseguo :))
* Tirando la sfoglia, spolverare con farina, se necessario, onde
evitare che si attacchi al ripiano o al mattarello, rompendosi.


* Ottenuto lo spessore desiderato, disporre sulla sfoglia alcune
cucchiaiate sparse del ripieno di cipolle+pomodoro+formaggio;
* livellare col dorso del cucchiaio il composto, spargendolo su tutta
la sfoglia e lasciando libero soltanto un centimetro tutt'intorno.


* Prendere un'estremità e ripiegarla, con decisione e senza timore,
verso l'interno, fino al centro;
* ripetere la stessa operazione con l'altra estremità;
* richiudere ancora una volta, sovrapponendo le due metà.


* Avremo ottenuto una *scaccia* rettangolare lunga circa 40 centimetri
e larga circa 10(?).
* Chiuderne le estremità formando un bordo a mo' di cordoncino.


* Prendere la scaccia con decisione, ma anche con delicatezza, facendo
attenzione a che non si rompa, e adagiarla nella teglia leggermente
unta d'olio.


* Prendere un altro panetto di 250 grammi e ripetere lo stesso
procedimento per ottenere una seconda scaccia di pomodoro e cipolle;
* adagiarla accanto alla prima.


* Irrorare la superficie delle scacce con un filo d'olio, infornare
e lasciar cuocere per circa 40/50 minuti a 225°C.
====================================================================
....................................................................
***********Confezione e cottura # 2 # scacce di RICOTTA***********
--------------------------------------------------------------------
* Ungere leggermente una teglia rettangolare e coi bordi bassi.


* Prendere un panetto di 200 grammi e procedere come sopra;
* Ottenuto lo spessore desiderato, disporre sulla sfoglia alcune
cucchiaiate sparse del ripieno di ricotta preparato in precedenza;
* livellare col dorso del cucchiaio il composto, spargendolo su tutta
la sfoglia e lasciando libero soltanto un centimetro tutt'intorno;
* disporre sulla ricotta, in ordine sparso, le fettine di salsiccia
secca o le fette di salame, quest'ultimo tagliato in 4 triangolini.


* Prendere un'estremità e ripiegarla, con decisione e senza timore,
verso l'interno, fino al centro;
* Procedere alla chiusura, come per le precedenti.


* Prendere la scaccia con decisione, ma anche con delicatezza, facendo
attenzione a che non si rompa, e adagiarla nella teglia leggermente
unta d'olio.


* Prendere un altro panetto di 200 grammi e ripetere lo stesso
procedimento per ottenere una seconda scaccia di ricotta;
* adagiarla accanto alla prima.


* Spennellare la superficie delle scacce di ricotta con del rosso
d'uovo sbattuto;


* mettere la teglia in forno e lasciar cuocere per circa 40/50 minuti
a 225°C.
====================================================================
....................................................................
****Confezione e cottura # 2 # scacce di CIPOLLINE E PREZZEMOLO****
--------------------------------------------------------------------
* Ungere leggermente una teglia rettangolare e coi bordi bassi.


* Prendere un panetto di 200 grammi e procedere come sopra.


* Ottenuto lo spessore desiderato, disporre sulla sfoglia alcune
manciate di cipolline e prezzemolo tritati in precedenza;
* livellare con le mani, spargendo bene su tutta la sfoglia e
lasciando libero soltanto un centimetro tutt'intorno.


* Spruzzare sulle verdure alcune cucchiaiate di passata o polpa di
pomodoro crudo; spolverare sul tutto un pizzico di sale.


* Disporre su tutto il composto le fettine di formaggio
precedentemente tagliate;
* irrorare con un filo d'olio.


* Procedere alla chiusura, come per le precedenti.


* Prendere la scaccia con decisione, ma anche con delicatezza, facendo
attenzione a che non si rompa, e adagiarla nella teglia leggermente
unta d'olio.


* Prendere un altro panetto di 200 grammi e ripetere lo stesso
procedimento per ottenere una seconda scaccia di cipolline e
prezzemolo;
* adagiarla accanto alla prima.


* Irrorare la superficie delle scacce di *cipolline e prezzemolo* con
un filo d'olio, infornare e lasciar cuocere per circa 40/50 minuti a
225°C.
======================.^_^. E' TUTTO .^_^.==========================


Questa descrizione e' stata faticosamente -ma necessariamente- lunga e
particolareggiata ma vi assicuro che il tutto risulterà molto più
semplice di quanto non ci sia voluto per descriverlo.
Non si tratta certo di una preparazione all'acqua di rose, ma vale la
pena dedicarcisi: il risultato sarà davvero gratificante, sia per una
cena diversa dal solito, sia per un ricevimento con "buffet", sia per
una serata in compagnia senza pretese di raffinatezza o eleganza.


Al momento di servirle, le scacce si taglieranno a fettine sottili,
per un buffet vario, oppure a pezzetti più larghi da addentare come un
panino imbottito, per una colazione, una merenda o uno spuntino
veloce.


Buon lavoro e, soprattutto, buon appetito ^_^.


--
Ciao
Mariuccia®


Ho provato a cercare qualche foto in internet per vedere come devono essere ma non ne ho trovate.. chi mi aiuta? :D
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Messaggioda FrancescaSpalluto » 17/05/2006, 10:46

Admin, anch'io e' sacco che mi ripropongo di provarle.


Se puo' essere utile io ho salvato queste altre da Cucina It

qualcosa che viene chiamata "scaccia" e
che è propria della Sicilia sud-orientale.
Riporto di seguito la descrizione, da un libro
di carattere etnoantropologico!, della
"nfighiulata" di Rosolini (paese in provincia
di siracusa, ma siamo là) che ha
caratteristiche analoghe a quelle dello sfglio
da te desrcitto.
La "nfigghiulata" di Rosolini
Come tutti gli altri "pezzi" del genere la
'nfigghiulata parte dalla pasta lievitata che,
distesa sullo spianatoio, attraverso na
sapiente manipolazione, assume la forma di
un disco del diametro di circa trenta cm e
del peso di circa mezzo chilo.
La prima operazione è il battesimo dell'olio
puro d'oliva che viene versato
abbondantemente...
Tutto il disco viene quindi cosparso di un
sottile strato di ricotta, o "tuma" e in ogni
direzione si dissemina una salsetta di
pomodoro piuttosto piccante accompagnata
da una buona porzione di cipolla affettata
sottilissima e minutamente, mentre alcuni
spruzzi di finocchio secco o, meglio,
finocchio selvaggio completano la struttura
di base.
L'ingrediente più robusto e che dà un
sapore principe a tutta la "nfigghiulata" è la
salsiccia di maiale, preferibilmente secca e
affettata.
A seconda dei diversi gusti e delle diverse
scuole (pastori, contadini, massaie e ricche
signore) si può aggiungere aglio frantumato,
prezzemolo e notevole quantità di pepe o
anche mozzzarella o prosciutto.
Quindi si procede al cosiddetto
"agnutticamento" cioè al ripiegamento del
primo lembo e di quelli successivi fino a
creare una "pizza" a diversi strati: la
"nfigghiulata".
L'agnutticamento comincia da un punto
qualunque della circonferenza del disco
ripieno.
Sulla prima piega di circa un quarto del
diametro, si depongono, dopo altro
versamento d'olio gli stessi ingredienti di
base e quindi con la stessa tecnica si
procede alla seconda e alla terza
pieghettatura.
Si ha così una riduzione del disco a quattro
strati...
Le parti del disco di pasta già ripiena sono
piegate in bordi di varia forma con i
cosiddetti "pizzicaneddi" che oltre ad avere
una funzione di contenimento conferiscono
maggiore eleganza alla figura della
nfigghiulata che oprmai ha una sua forma
rettangolare, ben rigonfia, della lunghezza
di circa 28 centimetri e della larghezza di
circa 7...
La migliore nfigghiulata deve cuocere in
forni a legna e per non più di dieci minuti..
Un tal mastodontico pasticcio può
benissimo sostitutire un pranzo o una cena
e se accompagnato da un vino
genuino...resta un cibo unico e
insostituibile...
A freddo poi conserva i suoi molteplici
sapori e può essere affettato
trasversalmente in pezzi compatti che i
contadini preferiscono anche a colazione
prima di iniziare le fatiche dei campi...
(Gioacchino Lentini - tratto da: "Del mangiar
siracusano", a cura di Antonino Uccello)

patrizia palermo
palermo


SCACCE: la ricetta è tipica del ragusano anzi di Modica dove è nata mia
mamma che da sempre fa questo piatto e che mi ha insegnato a farlo.

Ingredienti per 4 persone:

Impasto:
600 gr. farina tipo 0: oppure misto di farina 0 e di semola di grano duro ( 300 gr. di 0 e 200 grammi di semola)
1 cubetto di lievito di birra;
latte q.b.circa 250/300
1 pizzico di sale
50 gr circa di olio(+o meno io vado a occhio)
Io metto tutto nella impastatrice, (dopo aver sciolto il lievito nel
latte tiepido) con frusta a gancio e via....poi lascio lievitare 2 ore
circa
oppure se ho fretta nel forno riscaldato a 50° e poi spento ......

Ripieno:la "scaccia" classica ha due tipi di ripieno
1) 500 gr di ricotta fresca
400 gr. salsiccia fresca col finocchietto(oppure la classica a metro)
2 cipolle bianche
olio , sale e pepe
Questo tipo di ripieno non ha bisogno di alcun trattamento viene tutto
usato a crudo ,tranne la cipolla che viene lavorata a mano con un po di
sale grosso per ammorbidirla.

2) tipo di ripieno
1 bottiglia di passata rustica
1 bel mazzetto di prezzemolo tritato fine
abbondante caciocavallo ragusano grattato o in mancanza parmigiano
la passata va leggermente cotta in padella per "asciugarla" un po - 10
15 minuti e poi fatta raffreddare e condita con poco olio e vanno
aggiunti il prezzemolo e il formaggio.

Preparazione:
Io stendo la pasta con la Imperia a strisce e dentro la striscia metto
per il ripieno n. 1 la ricotta a pezzetti (sbriciolata con le mani), la
salsiccia a pezzetti senza budello, la cipolla a fettine, pepe nero, un
filo d'olio e chiudo, spennellando la superficie con altro olio e
bucherellandola con la forchetta.
per il ripieno n. 2 che era gia tutto insieme, lo stendo
uniformemente col cucchiaio altro filo d'olio , spennellatura etc.

In una teglia con carta forno spennellata d'olio in forno a 180/200 per
mezz'ora circa.

le varianti all'impasto possono essere molte. tutto cio che non è quiche
con uovo battuto va bene: io a volte faccio melanzane a pezzettini
soffritte in filo d'olio con abbondante basilico e scamorza a pezzetti;
oppure carciofi a pezzetti "passati" in padella con olio e prezzemolo ,
legati con 1 uovo , e con camembert o brie a pezzetti.
la scaccia scallsica si stende a mano col matterello, si mette il ripeno scelto e si arrotola "scacciandolo" appunto per dare
una forma "piatta", è uno strudel schiacciato.
spero di essere stata chiara ciao G
giovanna segreto
torino
Avatar utente
FrancescaSpalluto
Non Umano
 
Messaggi: 1940
Iscritto il: 21/10/2005, 5:24
Località: New York

Re: Siculi... ,ma le scacce?

Messaggioda TeresaDeMasi » 17/05/2006, 11:32

Ultima modifica di TeresaDeMasi il 17/05/2006, 11:35, modificato 1 volta in totale.
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Messaggioda LisaC » 17/05/2006, 11:34

LisaC
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 25/01/2006, 11:59
Località: Sesto Fiorentino, FI

Messaggioda Rossella » 17/05/2006, 11:51

focacce ="scacci" "inturciuniati", "scacci a miezzu u furnu", "pastieri", "impanate" questo è quello che viene rappresentato con il nome di focaccia.
Sono di vario genere, dalle focacce con pomodoro, basilico e formaggio, o con tantissimo prezzemolo,ad altre con fave e ricotta; cipolla e ricotta; melenzane; verdure; o ancora ripiene di pesce: baccalà, palombo, seppie ecc. Se invece sono ripiene di carne di agnello prendono il nome di impanate.

Ingredienti:
Farina di grano duro,
lievito,
sale,
olio o sugna

Preparazione:
Disposta la farina a fontana sopra la spianatoia, sciogliere il lievito con acqua tiepida, unire all'impasto l'olio extrav.d'oliva (50 gr. per kilo di farina) amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto consistente ed omogeneo, quindi preparare dei panetti di circa 250/350 gr.ciascuno, metterli a lievitare per 3/4 d'ora facendo su ogni panetto una croce.
Nel frattempo preparare il ripieno che diversifica e identifica il nome della focaccia.
Il ripieno un tempo era legato alla stagione, ora questa regola vale solo per quelli a base di verdure, spontanee tipo bieta, ma se provate a preparare ad es. fave fresche, mondate, condite con olio extrav., sale, cipollina novella,pepe nero, e ricotta, il tutto assemblato nel panetto lievitato, tirato con il mattarello a formare un disco, riempito e richiuso e il tutto infornato nel forno a pietra arso con le frasche di ulivo, o con la scorza della mandorla,chi invece non possiede un forno a pietra ha la possibilità d'infornare nei forni dei panifici.
ah dimenticavo sono una vera leccornia :eek:
Rossella
 

Messaggioda Procacebruna » 17/05/2006, 17:34

Interessante, Rossella quanto lievito per 1 kg di farina?
Avatar utente
Procacebruna
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 25/04/2005, 11:27

Messaggioda Rossella » 17/05/2006, 17:41

Rossella
 

Messaggioda Procacebruna » 17/05/2006, 18:02

Avatar utente
Procacebruna
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 25/04/2005, 11:27

Messaggioda Cat » 13/11/2006, 10:57

Ho visto che la ricetta c'è già, quindi ho pensato di aggiungere le foto:

Scaccia alle melanzane

Dopo avere preparato e fatto lievitare la pasta procedere così:
Stendere la pasta in una sfoglia sottile

Cospargere di salsa di pomodoro e basilico spezzettato:

Cospargere di caciocavallo ragusano grattugiato e di provola grattugiata grossolanamente:

Disporre le melanzane fritte (siate generosi) e iniziare ad arrotolare. Io preferisco arrotolare come uno strudel perché mi piace che fra ogni strato di pasta ci sia il condimento:


Piegare leggermente il bordo superiore:


Bucherellare e chiudere i bordi formando un cordoncino:

Le scacce dopo la cottura (dovevano cuocere un po' meno):

Ultima modifica di Cat il 13/11/2006, 23:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Cat
 
Messaggi: 1389
Iscritto il: 23/09/2006, 10:15
Località: Nata a Ragusa

Messaggioda Franz » 13/11/2006, 11:04

Questo me l'ero perso, invitante, :sad: molto invitante, provvedo a copiare.
Grazie :sad:
"bastardo: cane generato da due razze diverse ...oooops
essere ignobile di razza umana che abbandona gli animali"
Per ogni cucciolo comprato, un animale muore solo e abbandonato, non comprare animali, adottali dai rifugi. grazie
Avatar utente
Franz
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 21/02/2005, 11:47
Località: tn

Messaggioda TeresaDeMasi » 13/11/2006, 11:05

Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Messaggioda Pistacchio » 14/11/2006, 20:07

Avatar utente
Pistacchio
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 18/10/2006, 16:53
Località: Siena

Messaggioda tavernadei7peccati » 14/11/2006, 20:15

...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...
Avatar utente
tavernadei7peccati
 
Messaggi: 3091
Iscritto il: 05/10/2006, 15:08
Località: Palermo

Messaggioda Gic » 14/11/2006, 20:30

Gic
 
Messaggi: 3711
Iscritto il: 06/05/2002, 21:15

Messaggioda Pistacchio » 14/11/2006, 21:12

Avatar utente
Pistacchio
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 18/10/2006, 16:53
Località: Siena

Prossimo

Torna a Discorsi in Cucina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 73 ospiti

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code