Ecco qui il resoconto della cena faticosamente studiata.
Come una scolara discola, ho chiesto i vostri suggerimenti e poi ho fatto tutto di testa mia
I colleghi di mio marito, provenivano dal centro nord, quindi per primo ho preparato un piatto tipico ma non molto conosciuto. I fughi porcini del secondo e la salsa di mele del dolce erano un riferimento alla stagione autunnale.
Antipasto Terrina di caprino alle verdure.
URL=http://img179.imageshack.us/my.php?image=antipasto4iv.jpg]

[/URL]
Scusate le foto, non sono venute molto bene.
Ingredienti:
-gr 200 di caprino fresco - gr 100 di ricotta di pecora -gr 50 di burro morbido- gr 150 fra: pisellini,peperoni rossi,carote e cime di broccoletti- sale,un pizzico di paprika ,timo basilico ed erba cipollina- Foglie di cavolo sbollentate.
Sbollentare le foglie di cavolo. Foderare uno stampo rettangolare con pellicola, stendere sul fondo le foglie di cavolo, nel frattempo mescolare velocemente il caprino, che deve essere di capra e non quelli che vengono venduti come tali ma sono di latte vaccino, la ricotta e gli aromi, il burro a pomata e per ultime le verdure. Versare il composto nella terrina, ricoprire con le foglie di cavolo e mettere in frigo per circa 3 ore.
Si serve tagliata a fette accompagnata con salsa di pomodoro crudo aromatizzata con qualche goccia di aceto balsamico, sale e pepe ed un ciuffo di cavolo crudo tagliato a julienne.
Primo
Questo è un piatto conosciuto soltanto a Formello, paese dei miei suoceri, che è situato nel nord del Lazio: Stracci alla formellese, per stracci si intendono delle crespelle ripiene di carne. La ricetta nel forum delle ricette e tradizioni:
Ehm...

la foto.... è più o meno per rendere un po' l'idea.
Secondo Tasca di vitello ai funghi porcini.
Una ricetta che ho perfezionato nel corso degli anni, ho preferito non rischiare, ma avuto un successo strepitoso.
Farsi preparare una tasca di carne di vitello dal macellaio, aprirla richiede un po' di accortezza e manualità, che io non ho.
Per il ripieno, carne mista di maiale magro e vitellone. Le dosi, per 700 gr. di tasca, 500 gr. di macinato.
Condire il macinato con un uovo, parmigiano grattugiato un paio di cucchiai, sale, un po' di latte e mollica di pane. Aggiungere 300 gr di champignon cotti con sale ed olio.
Riempire la tasca e cucirla. Fare un soffritto con una noce di burro e cipolla tritata finemente. Rosolare bene la tasca e aggiungere un bicchiere di marsala secco. La cottura è stata fatta in pentola a pressione per dimezzare i tempi. Gli ultimi 3 minuti, ho aggiunto 100 gr. di funghi porcini freschi tagliati sottili.
Se il fondo di cottura dovesse risultare troppo liquido, aggiungere un cucchiaino di maizena per addensarlo. Nella foto non si vede la salsa che è stata poi messa sopra alle fette di arrosto. E' una ricetta che vi consiglio perchè ha un gusto particolare e fa molto effetto.
Contorno insalata belga alle arance
Disporre delle foglie intere di belga come nella foto, alternate a foglie di songino, pezzetti di arancia pelata al vivo ed olive nere di Gaeta. Condire con un'emulsione di senape, succo d'arancia, olio e sale, è stata un ottimo contrasto al lieve gusto dolce dell'arrosto dato dal marsala.
Dolce panna cotta in gelatina di mele
Purtroppo è sparita prima di poterla fotografare.
Riempire un bicchiere di forma cilindrica con panna cotta, qui sul sito c'è anche una mia ricetta.
Metterla in frigo per a solidificare. Nel frattempo, preparare la gelatina di mele.
4 mele smith o molto acidule
2 cucchiai da tavola di acqua
1 dl di zucchero
5 cl di grappa di buona qualità
1 foglio di gelatina
qualche fettina di mela intera per guarnire
Fate bollire uno sciroppo di acqua e zucchero con la grappa. Unite il foglio di gelatina ammollato e strizzato e fate raffreddare. Pulire le mele anche del torsolo, affettatele finemente e conditele con il succo di limone appena spremuto. Lasciate in marinata per 15 minuti circa e poi passatele nel mixer. Aggiungere allo sciroppo e disporre un cm di composto sopra la panna cotta. Risulterà un bel contrasto di colore, bianco sotto e bruno della mela un po' scurita sopra. L'acidulo della mela spezza e contrasta il dolce e grasso della panna cotta, una variante autunnale ed insolita ma di grande successo.