La ricetta è questa, già tradotta da me. Presa qui
http://cuisine.journaldesfemmes.com/rec ... e-provence ma dosi e procedimento sono ricorrenti
Calissons
Per circa 30 calissons
250 g di mandorle dolci in polvere
250 g di zucchero a velo
2 o 3 cucchiai da minestra di acqua di fiori d’arancio
500 g di melone candito
50 g di arancio candito
1/2 bianco d’uovo
150 g zucchero a velo
Fogli di ostia o di riso
Procedimento
In una casseruola, mettere la farina di mandorle, lo zucchero a velo e l’acqua di fiori d’arancio; far cuocere a fuoco dolce per 7 o 8 minuti, fino ad ottenere una pasta che non si appiccichi più alle dita. Non asciugare eccessivamente.
Mettere nel mixer la pasta di mandorle e i canditi. Avviare alla massima velocità, per ottenere un impasto omogeneo, fine e abbastanza consistente.
Disporre su una placca da forno 30 X 30 i fogli di ostia; stendervi sopra l’impasto all’altezza di 1 cm, lisciando con una spatola leggermente umida se necessario. Lasciar riposare almeno 48 ore.
preparare la glassa reale molto morbida con il mezzo bianco d’uovo e lo zucchero a velo. Versare la glassa ottenuta sulla pasta da calisson e stenderla uniformemente con una spatola. Lasciar rapprendere la glassa per circa un’ora, poi ritagliare i calissons con l’apposito stampo o con un tagliapasta della forma voluta. È necessario inumidire regolarmente lo stampo, dato che l’impasto è appiccicoso. Premere bene il tagliapasta, per ritagliare l’ostia.
Infornare i calisson in forno caldo a 130° per 5 minuti, per far indurire la glassa, ma questa non deve scurirsi. Lasciar raffreddare e confezionare al riparo da calore e umidità.
N.B.: I canditi indicati sono quelli tradizionali; ma facendo ricerche varie in giro ho trovato che possono essere sostituiti da qualsiasi candito, in base ai propri gusti, alle disponibilità, e per variare il sapore