prima le risposte:
Tipo di melanzana? -> quella scura, oblunga
Altezza della fetta? -> appena meno di un dito(1 cm circa)
Asciugatura.-> non spurgo e non asciugo, qui le melanzan piacciono se "pizzicano" un po'
Sugo di pomodoro -> fresco, della casa: pomodori "ricci", spappolati in tegame con cipolla rossa a pezzi e basilico, cottura a fuoco basso finchè la cipolla è cotta, passaverdura e seconda cottura, finchè stringe. Verso la fine si aggiunge sale, zucchero se serve, olio evo e basilico.
niente uovo?-> no
Farina o no per infarinare? -> no
Quale olio per friggere? -> olio evo, pena l'anatema familiare(ma siccome io non so friggere, uso l'olio di cereali e frutti e mi becco l'anatema).
poi la ricetta, ma di sicuro non vi piacerà

: noi la parmigiana la facciamo "al piatto", cioè stratifichiamo in un grande piatto da portata con i bordi alti melanzane fritte, sugo bollente, formaggio grattugiato(parmigiano o caciocavallo) e foglie di basilico.
Si termina con uno strato di sugo e formaggio e si mangia a temperatura ambiente.
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...